La luce, l’essenza della vita stessa.
Senza di essa non avremmo semplicemente nulla.
È incredibile pensare che qualcosa che spesso non notiamo semplicemente perché è sempre presente, sebbene non tangibile, è la risorsa più preziosa su questo pianeta.
La luce è la principale fonte di energia per tutti gli organismi viventi. Le piante, i principali sostenitori della vita, sono cruciali in questo processo di conversione e hanno bisogno di luce per la fotosintesi che consente loro di produrre il proprio cibo e cibo per gli altri. E, forse ancora più importante, anche la fotosintesi produce ossigeno!
Lo stesso si può dire nella fotografia, senza la luce una fotografia non esisterebbe, l’etimologia stessa della parola ne indica l’importanza: Il termine “fotografia” deriva dal greco lucee -grafia, scrittura ovvero “scrittura di/con la luce”.
Un fotografo deve mirare ad usare al meglio quello strumento che fa nascere la vita e fa nascere la fotografia.
Con Aperitivo a Teatro, ho voluto raccontare, attraverso delle foto come la luce può essere focus, e come ogni elemento può essere utilizzato per raccontare.
In questo caso ogni bicchiere ha “un’espressione” diversa, una posa diversa come quando a teatro bisogna recitare e rappresentare lo stesso monologo interpretando situazioni diverse.
Ecco questo è un aperitivo teatrale che racconta la sua diversità di forma e se guardi attentamente anche di sostanza.
Trovate qui sotto:
- un video mentre preparo del campari finto. – Si non sempre è funzionale utilizzare del cibo vero, anche per non sprecarlo.
- un video di back stage mentre scatto il bicchiere
- Un paio di foto del set.
Ho usato due Flash uno dietro il tavolo da still Life, un altro sopra il bicchiere (zenitale)
Qui sotto trovate i link al materiale che ho usato:
- Tavolino Still Life (Qualità prezzo eccezionale)
- Stativi con Braccio regolabile
- Flash
- Modificatore
- Ghiaccio Finto
- Telecomando remoto


































