Se ami la fotografia, se fotografare è la tua passione o se le foto sono il tuo lavoro, devi conoscere assolutamente cosa sono, a cosa servono e come funzionano i filtri fotografici. Solo così potrai dare al tuo lavoro una luce particolare creando così atmosfere uniche e che imprimeranno un ricordo nello spazio e nel tempo.

Filtri fotografici: cosa sono?
I filtri per foto sono degli accessori che vengono utilizzati dai fotografi per modificare le condizioni originarie della luce.
Prodotti nella maggior parte dei casi in vetro, i filtri sono accessori che vengono fissati davanti alla lente con lo scopo di modificare l’immagine modificando la luce dell’ambiente esterno: in questa maniera otterrai una foto con una visibilità diversa e potrai dare spazio alla tua creatività. In certe situazioni il filtro può ottimizzare lo scatto rendendo l’immagine qualitativamente migliore e riducendo di molto tutto il lavoro che andrebbe fatto successivamente. Molto spesso sono proprio i filtri a fare la differenza in quanto con il cambio di luce ti consentiranno di far diventare il tuo lavoro una vera e propria opera d’arte.
Se, dunque, ti accingi in qualche maniera a voler modificare la composizione delle tue fotografie, e vuoi sapere di più, è importante conoscere i tipi di filtri esistenti sul mercato e come funzionano per saperti destreggiare in maniera semplice con questi fondamentali accessori.
Tipologia di Filtri fotografici
In commercio sono disponibili diversi tipi di filtri; essi differiscono per forma o per tipologia ed ognuno è fondamentale per rendere un determinato effetto. In questo contesto ci soffermeremo maggiormente su due tipologie di filtri: quelli circolari e quelli a lastra.
I filtri fotografici circolari
sono altrimenti detti a vite per via della semplicità con cui possono essere utilizzati. Sono accessori che si avvitano semplicemente sulla ghiera dell’obiettivo o, nel caso i due elementi non fossero dello stesso diametro, su un adattatore.
- Il sacchetto può contenere fino a 5 dei vostri filtri preferiti.
- Rapida evoluzione Filtri: Pieno di protezione: Impermeabile, resistente alla polvere e il design leggero mantiene filtri sicuri.
L’azione è molto semplice e l’effetto è immediato perché, in brevissimo tempo, riuscirai a produrre l’effetto desiderato o ad evitare un difetto. Se, per esempio, desideri fare in modo che non ci sia un riverbero causato da superfici metalliche che stai fotografando o se vuoi proteggere dai raggi ultravioletti la tua foto, esistono filtri fotografici circolari che faranno al caso tuo.
Per scegliere il giusto filtro circolare ricordati di guardare il Diametro del tuo obiettivo, così da acquistare il filtro dal diametro corretto.
I filtri fotografici a lastra
sono un pochino più complessi nell’uso rispetto ai precedenti in quanto richiedono un anello a cui è necessario agganciare i porta filtri. Una volta compiuta questa operazione però potrai mettere e togliere i filtri squadrati, potrai decidere di sovrapporli e creare, in questa maniera, tutti gli effetti particolari che desideri.
Se, per esempio, vuoi catturare un certo tipo di luce anche su lunghe esposizioni, questo tipo di filtro è, esattamente, ciò che ti serve. Il filtri fotografici a lastra possono sembrare ad una prima impressione, più complessi dei filtri circolari, ma come tutte le cose ci vuole solo una pratica maggiore: nulla è impossibile a chi è realmente motivato.
- Il kit include Holder per 3 filtri 100mm, 1 anello da 82mm con regolazione del polarizzatore, 1 filtro polarizzatore landscape, 3 anelli adattatori (67/72/77), 1 custodia morbida e 1 Lens Cap V6 (il Lens Cap per V6 è compatibile solo con l’anello 82mm per V6). (filtri a lastra NON inclusi)
- Design compatto che permette una facile rimozione dell’ND nel primo slot; Slitte redisegnate per un inserimento sicuro dei filtri; Blocco della rotazione dell’holder tramite vite di sicurezza; Realizzato in alluminio aeronautico con macchinari CNC e rivestito con vernice opaca anti riflesso.
I vari filtri fotografici e a cosa servono
Devi sapere che anche per quanto riguarda la tipologia di filtro fotografico ne sono disponibili diversi tipi che, come nel caso precedente, rispondono ad esigenze fotografiche ben precise. I filtri fotografici più utilizzati sono: il filtro polarizzatore, il filtro Neutral Density, quello Neutro Digradante e il Filtro Infrarosso. Vediamo, più nello specifico, come fanno e come possono essere utilizzati.
Filtro polarizzatore
Il filtro polarizzatore è quell’accessorio di cui veramente non puoi fare a meno se vuoi delle foto chiare e nitide. L’effetto polarizzazione non è presente in natura: la luce naturale, infatti, tende ad essere assorbita dalle superfici come l’acqua e a diffondersi ovunque creando un effetto che non vedi ad occhio nudo, ma che diventa visibile nella foto. Per dare una sorta di organizzazione alla luce, direzionandola, esistono i filtri polarizzati. Per esempio se stai fotografando un cielo illuminato dal sole e vuoi scurirlo un po’ eliminando i riflessi, ma lasciando comunque una condizione diffusa di luminosità, questo è il filtro che è adatto alle tue esigenze.
Hai presente gli occhiali polarizzati? ecco il filtri polarizzatori, funzionano nella stessa maniera.
- GOBE ADESSO È URTH | Abbiamo cambiato nome per riflettere meglio ciò che ci impegniamo a proteggere. Per trovare il prodotto equivalente Urth, cerca il codice B088C39K34
- DUE PRODOTTI FANTASTICI, UN SOLO KIT | Dotato di un filtro UV (ultravioletto) per ridurre l'effetto foschia e migliorare la nitidezza e un filtro polarizzatore circolare (CPL) per ridurre la luce riflessa e ottenere contrasto e bilanciamento del colore migliori.
Filtro ND (Neutral Density)
Il filtro ND (Neutral Density) è un tipo di accessorio che, come dice il nome stesso, è a densità neutra, perché, prodotto in resina o in vetro, è di colore scuro o neutro, e serve a ridurre la luce assorbendola senza però modificare la tonalità e quindi l’effetto finale della tua foto.
Anche questo è un filtro che non può certamente mancare tra gli accessori aggiuntivi della tua macchina fotografica soprattutto se ami fotografare i paesaggi ed i panorami.
Se per esempio vuoi fotografare un lago o il mare lisci come la seta senza quelle increspature dovute al vento, questo tipo di filtro è essenziale: ridurrà a zero questi effetti facendoti ottenere una foto spettacolare.

La densità dei filtri è variabile, e può “bloccare” una quantità di luce da pochi stop fino a 10 stop
- 【10 RIDUZIONE F-STOP】 K&F Concept Neutral Density ND1000 offre una riduzione della luminosità fissa di 10 f-stop, fornendo tecniche di esposizione lunga, consente di utilizzare tempi di posa lenti per registrare il movimento in soggetti come la cascata, garantendo un effetto sull'acqua corrente, ricontrollato anche l'utilizzo nella fotografia paesaggistica.
- 【Vetro Ottico Importato】 Vetro Ultra HD per mantenere senza una dominante di colore per una migliore qualità dell'immagine e colori più fedeli.
Filtro Neutro Digradante
Il filtro Neutro Digradante è un altro filtro fondamentale se sei amante delle foto di paesaggi. La parola stessa ti suggerisce che è un accessorio che ha al suo interno delle variazioni di colori: parte, infatti da una colorazione grigio neutro e via via sfuma, digradando, fino a quando non diviene totalmente trasparente. Ti stai chiedendo a cosa serve questo filtro? Ebbene è importantissimo se vuoi ottenere una luce omogenea nella tua foto.
Tramite il filtro Neutro Digradante, infatti, le luminosità diventano omogenee e anche la foto guadagna in qualità dell’immagine.
Normalmente il cielo ha una luminosità più pronunciata della parte sottostante, con il filtro in questione uniformerai la luce.
Non è pensabile, infatti, che ci sia un disequilibrio tra le due parti di una foto. Con il filtro Neutro Digradante potrai evitare di lavorare successivamente sulla foto ed ottenere uno scatto già perfetto così com’è. Se per esempio ti dovessi trovare a fotografare un paesaggio in cui una parte della scena è piena di neve e l’altra tutta verde, si presenta ai tuoi occhi un grandissima escursione di colori che potrebbe creare un effetto disturbante nella tua foto.
Il filtro neutro digradante può aiutare anche a scurire la parte della foto in cui è presente la neve e schiarire quello con l’erba creando una sorta di compensazione e una colorazione più armonica ed omogenea.
- Ad alta definizione
- Ultra low colore Cast
Filtro Infrarosso
Il Filtro Infrarosso serve per creare un effetto particolare alla tua foto: se vuoi che nel tuo scatto passi solo la radiazione infrarossa questo è il tipo di filtro adatto alle tue esigenze.
Creati prevalentemente per assorbire i raggi UV i filtri fotografici infrarossi sono quasi totalmente trasparenti e ti aiutano a ridurre i contrasti presenti in un paesaggio.
Sebbene la differenza sia minima che solo un occhio esperto riesce a comprendere, questo genere di filtro aggiunge alcune tonalità rendendole più evidenti. In presenza di neve per esempio, il ghiaccio crea riverbero poiché va a riflettere le radiazioni. In uno scatto in cui è presente la foschia, per esempio, il Filtro Infrarosso la riduce rendendo il paesaggio più nitido e chiaro.
- Set filtri infrarossi incluse: (1)IR720 Filtro Infrarosso + (1)IR760 Filtro Infrarosso + (1)IR850 Filtro Infrarosso + (1) IR950 Filtro Infrarosso + (1) Custodia per filtri. ATTENZIONE PREGO: Lenti NON incluse!
- I filtri infrarossi sono realizzati in vetro ottico e lega di alluminio. La doppia filettatura consente l'attacco di diversi filtri.
Conclusione
La fotografia, un po’ come tutte le forme di arte, è una modalità per dare spazio alla propria creatività e fantasia, è una forma di espressione in cui viene fuori la personalità di ogni individuo.
Tutti noi e questo vale certamente anche per te ci facciamo trasportare dall’amore per le cose che facciamo e vogliamo certamente farle al meglio. I filtri sono un po’ una forma di perfezionamento, un modo per rendere migliore un soggetto fotografato, ma anche una modalità per rendere più vicino a come tu immagini un panorama o un elemento che diventa l’oggetto delle tue foto.
Soltanto in questa maniera si può fare arte: ricercando la perfezione nei colori, negli equilibri, nei toni e nelle sfumature. Trova, dunque, i filtri che rendono perfette le tue foto e portali sempre con te!
- 【QUALITà DI PRIMA CLASSE】: realizzata con vetri ottici professionali completi anziché con resina ottica. Il filtro riduce la fornitura di luce senza alterare il bilanciamento generale del colore.
- 【NUOVA TECNOLOGIA】 I nostri ingegneri hanno sviluppato una nuova tecnologia ottica di rivestimento Nano layer, impermeabile, antigraffio, rivestimento antiriflesso verde, per prevenire efficacemente olio, impronte digitali, graffi, proteggere l'obiettivo valutato.
- 🌈【Filtri colorati per luci】3 colori, blu, rosso, verde, possono essere utilizzati per effetti di luce e correzione del colore, aggiunta e sottrazione del colore, vanno bene con le luci Led, Si possono sovrapporre per creare gli effetti di colori differenti.
- 🌈【Materiali alta qualità】Le gelatine colorate sono realizzate in materiale di trasmissione di luce elevata con un peso leggero, con temperatura di colore stabile e poca perdita di colore, riutilizzabile, Ciascuno dei fogli plastici colorati è protetto ambo i lati da una pellicola rimovibile che ne preserva la lucidità e l'integrità. Attenzione a rimuovere la plastica protettiva su ogni filtro prima del primo utilizzo.
- 🎬 Questi adattatori per obiettivo permettono di utilizzare filtri o convertitori più piccoli su un obiettivo con diametro maggiore. Gli adattatori possono essere addirittura combinati tra di loro per ottenere la grandezza desiderata. La grande varietà di anelli vi permette un elevato grado di flessibilità.
- 🎬 Il kit completo stepdown è realizzato in alluminio anodizzato color nero opaco per evitare riflessi indesiderati. Gli adattatori sono leggeri e stabili.
- 🌈【Colorazione della luce】7 colori, giallo, rosa, viola, arancione, blu, rosso, verde, filtri che possono essere utilizzati per effetti di luce e correzione del colore, aggiunta e sottrazione del colore, vanno bene con le luci Led, Si possono sovrapporre per creare gli effetti di colori differenti.
- 🌈【Materiali alta qualità】Le gelatine colorate sono realizzate in materiale di trasmissione di luce elevata con un peso leggero, con temperatura di colore stabile e poca perdita di colore, riutilizzabile, Ciascuno dei fogli plastici colorati è protetto ambo i lati da una pellicola rimovibile che ne preserva la lucidità e l'integrità. Attenzione a rimuovere la plastica protettiva su ogni filtro prima del primo utilizzo.
- Sono inclusi nel kit: (1) 58mm Kit di Filtri UV/CPL/FLD + (1) 58mm Kit di Filtri Macro Close-up (+1 +2 +4 +10) + (1) 58mm Kit di Filtri a Densità Neutra (ND2 ND4 ND8) + (3) Custodia + (1) 58mm Parasole a Tulipano + (1) 58mm Parasole in Gomma Pieghevole + (1) 58mm Copriobiettivo con Chiusura a Molla e con laccio
- Compatibile con le fotocamere CANON Rebel (T5i T4i T3i T3 T2i T1i XT XTi XSi SL1), CANON EOS (700D 650D 600D 550D 500D 450D 400D 350D 300D 1100D 1000D 100D 60D) munite di obiettivi con filettatura 58mm, tra cui EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II, EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS II, EF 50mm f/1.4 USM, EF 75-300mm f/4-5.6 III USM
- Filtro di protezione UV a scopo generico e per uso quotidiano.
- Riduce la luce ultravioletta e aiuta a eliminare i riflessi bluastri dalle immagini.
- Il sacchetto può contenere fino a 5 dei vostri filtri preferiti.
- Rapida evoluzione Filtri: Pieno di protezione: Impermeabile, resistente alla polvere e il design leggero mantiene filtri sicuri.
- Ci sono in totale 8 gelatine da 8 colori diversi: rosso, giallo, arancione, verde, viola, rosa, blu chiaro & blu scuro
- Sono realizzate in materiali leggeri ma di alta trasmissione di luce, con temperatura di colore stabile e poca perdita di colore.
- Vetro ottico giapponese di alta qualità: il filtro K&F Concept a densità neutra variabile realizzato in vetro ottico giapponese di alta qualità, il rivestimento blu multistrato su entrambi i lati è resistente all'acqua e alla polvere.
- Riduce l'esposizione: ND2-400 riduce l'assunzione di luce da 1 a 8,66 F-stop, che è particolarmente adatto per fiumi, cascate e altre acque, soprattutto sotto forte luce.
- Per consentire l'impiego di velocità lenta dell'otturatore, specialmente con i film veloci, per registrare movimenti in soggetti come cascate, nuvole, automobili, mari, ecc.
- Per diminuire la profondità di campo consentendo di utilizzare aperture più ampie, che aiuta a separare i soggetti dal loro sfondo.
[…] fotografie con pose lunghe; […]