Se ami la fotografia, se fotografare è la tua passione o se le foto sono il tuo lavoro, devi conoscere assolutamente cosa sono, a cosa servono e come funzionano i filtri fotografici. Solo così potrai dare al tuo lavoro una luce particolare creando così atmosfere uniche e che imprimeranno un ricordo nello spazio e nel tempo.

Riepilogo Articolo - Luca Cazzaniga
Filtri fotografici: cosa sono?
I filtri per foto sono degli accessori che vengono utilizzati dai fotografi per modificare le condizioni originarie della luce.
Prodotti nella maggior parte dei casi in vetro, i filtri sono accessori che vengono fissati davanti alla lente con lo scopo di modificare l’immagine modificando la luce dell’ambiente esterno: in questa maniera otterrai una foto con una visibilità diversa e potrai dare spazio alla tua creatività. In certe situazioni il filtro può ottimizzare lo scatto rendendo l’immagine qualitativamente migliore e riducendo di molto tutto il lavoro che andrebbe fatto successivamente. Molto spesso sono proprio i filtri a fare la differenza in quanto con il cambio di luce ti consentiranno di far diventare il tuo lavoro una vera e propria opera d’arte.
Se, dunque, ti accingi in qualche maniera a voler modificare la composizione delle tue fotografie, e vuoi sapere di più, è importante conoscere i tipi di filtri esistenti sul mercato e come funzionano per saperti destreggiare in maniera semplice con questi fondamentali accessori.
Tipologia di Filtri fotografici
In commercio sono disponibili diversi tipi di filtri; essi differiscono per forma o per tipologia ed ognuno è fondamentale per rendere un determinato effetto. In questo contesto ci soffermeremo maggiormente su due tipologie di filtri: quelli circolari e quelli a lastra.
I filtri fotografici circolari
sono altrimenti detti a vite per via della semplicità con cui possono essere utilizzati. Sono accessori che si avvitano semplicemente sulla ghiera dell’obiettivo o, nel caso i due elementi non fossero dello stesso diametro, su un adattatore.
- ✅ Il polarizzatore ha una filettatura anteriore da 49 mm. In questo esempio, è possibile posizionare un copriobiettivo da 49 mm. In teoria, tuttavia, altri filtri o adattatori di filtro possono essere avvitati, che hanno lo stesso diametro della filettatura.
- ✅ Questo polarizzatore combina l'alta qualità con un prezzo davvero imbattibile. Questo rende il filtro una scelta perfetta per i fotografi dilettanti esigenti. I filtri polarizzatori circolari sono tra i filtri più importanti nell'area fotografica. Sono quasi gli unici filtri il cui effetto non può essere riprodotto nell'elaborazione digitale delle immagini.
L’azione è molto semplice e l’effetto è immediato perché, in brevissimo tempo, riuscirai a produrre l’effetto desiderato o ad evitare un difetto. Se, per esempio, desideri fare in modo che non ci sia un riverbero causato da superfici metalliche che stai fotografando o se vuoi proteggere dai raggi ultravioletti la tua foto, esistono filtri fotografici circolari che faranno al caso tuo.
Per scegliere il giusto filtro circolare ricordati di guardare il Diametro del tuo obiettivo, così da acquistare il filtro dal diametro corretto.
I filtri fotografici a lastra
sono un pochino più complessi nell’uso rispetto ai precedenti in quanto richiedono un anello a cui è necessario agganciare i porta filtri. Una volta compiuta questa operazione però potrai mettere e togliere i filtri squadrati, potrai decidere di sovrapporli e creare, in questa maniera, tutti gli effetti particolari che desideri.
Se, per esempio, vuoi catturare un certo tipo di luce anche su lunghe esposizioni, questo tipo di filtro è, esattamente, ciò che ti serve. Il filtri fotografici a lastra possono sembrare ad una prima impressione, più complessi dei filtri circolari, ma come tutte le cose ci vuole solo una pratica maggiore: nulla è impossibile a chi è realmente motivato.
- 100% Garanzia di soddisfazione.
- Completo ND filtro Kit per Cokin P Series
I vari filtri fotografici e a cosa servono
Devi sapere che anche per quanto riguarda la tipologia di filtro fotografico ne sono disponibili diversi tipi che, come nel caso precedente, rispondono ad esigenze fotografiche ben precise. I filtri fotografici più utilizzati sono: il filtro polarizzatore, il filtro Neutral Density, quello Neutro Digradante e il Filtro Infrarosso. Vediamo, più nello specifico, come fanno e come possono essere utilizzati.
Filtro polarizzatore
Il filtro polarizzatore è quell’accessorio di cui veramente non puoi fare a meno se vuoi delle foto chiare e nitide. L’effetto polarizzazione non è presente in natura: la luce naturale, infatti, tende ad essere assorbita dalle superfici come l’acqua e a diffondersi ovunque creando un effetto che non vedi ad occhio nudo, ma che diventa visibile nella foto. Per dare una sorta di organizzazione alla luce, direzionandola, esistono i filtri polarizzati. Per esempio se stai fotografando un cielo illuminato dal sole e vuoi scurirlo un po’ eliminando i riflessi, ma lasciando comunque una condizione diffusa di luminosità, questo è il filtro che è adatto alle tue esigenze.
Hai presente gli occhiali polarizzati? ecco il filtri polarizzatori, funzionano nella stessa maniera.
- Filtro Hoya UX CIR-PL 62 mm per una resa ottimale dei colori e riduzione dei riflessi.
- Il filtro CIR-PL può essere utilizzato sia su fotocamere digitali che film.
Filtro ND (Neutral Density)
Il filtro ND (Neutral Density) è un tipo di accessorio che, come dice il nome stesso, è a densità neutra, perché, prodotto in resina o in vetro, è di colore scuro o neutro, e serve a ridurre la luce assorbendola senza però modificare la tonalità e quindi l’effetto finale della tua foto.
Anche questo è un filtro che non può certamente mancare tra gli accessori aggiuntivi della tua macchina fotografica soprattutto se ami fotografare i paesaggi ed i panorami.
Se per esempio vuoi fotografare un lago o il mare lisci come la seta senza quelle increspature dovute al vento, questo tipo di filtro è essenziale: ridurrà a zero questi effetti facendoti ottenere una foto spettacolare.

La densità dei filtri è variabile, e può “bloccare” una quantità di luce da pochi stop fino a 10 stop
- Filtro ND (densità neutra) Variabile 82mm, riduce l'intensità della luce da 1 a 5 Stop (ND2-ND32)
- Pellicola esclusiva NiSi True Color, riduce al minimo le dominanti colore e assicura l'assenza dell'effetto X
Filtro Neutro Digradante
Il filtro Neutro Digradante è un altro filtro fondamentale se sei amante delle foto di paesaggi. La parola stessa ti suggerisce che è un accessorio che ha al suo interno delle variazioni di colori: parte, infatti da una colorazione grigio neutro e via via sfuma, digradando, fino a quando non diviene totalmente trasparente. Ti stai chiedendo a cosa serve questo filtro? Ebbene è importantissimo se vuoi ottenere una luce omogenea nella tua foto.
Tramite il filtro Neutro Digradante, infatti, le luminosità diventano omogenee e anche la foto guadagna in qualità dell’immagine.
Normalmente il cielo ha una luminosità più pronunciata della parte sottostante, con il filtro in questione uniformerai la luce.
Non è pensabile, infatti, che ci sia un disequilibrio tra le due parti di una foto. Con il filtro Neutro Digradante potrai evitare di lavorare successivamente sulla foto ed ottenere uno scatto già perfetto così com’è. Se per esempio ti dovessi trovare a fotografare un paesaggio in cui una parte della scena è piena di neve e l’altra tutta verde, si presenta ai tuoi occhi un grandissima escursione di colori che potrebbe creare un effetto disturbante nella tua foto.
Il filtro neutro digradante può aiutare anche a scurire la parte della foto in cui è presente la neve e schiarire quello con l’erba creando una sorta di compensazione e una colorazione più armonica ed omogenea.
- Filtro a Densità Neutra Graduale: Riduzione dell'esposizione di 4 stop, adatto per la ripresa di scene con un ampio contrasto tra cielo e terra
- Vetro Ottico HD: Realizzato in vetro ottico HD, garantisce una qualità dell'immagine chiara e un'elevata riproduzione dei colori
Filtro Infrarosso
Il Filtro Infrarosso serve per creare un effetto particolare alla tua foto: se vuoi che nel tuo scatto passi solo la radiazione infrarossa questo è il tipo di filtro adatto alle tue esigenze.
Creati prevalentemente per assorbire i raggi UV i filtri fotografici infrarossi sono quasi totalmente trasparenti e ti aiutano a ridurre i contrasti presenti in un paesaggio.
Sebbene la differenza sia minima che solo un occhio esperto riesce a comprendere, questo genere di filtro aggiunge alcune tonalità rendendole più evidenti. In presenza di neve per esempio, il ghiaccio crea riverbero poiché va a riflettere le radiazioni. In uno scatto in cui è presente la foschia, per esempio, il Filtro Infrarosso la riduce rendendo il paesaggio più nitido e chiaro.
- Filtro infrarossi da 82 mm
- Blocca la luce visibile fino a 720 nm
Conclusione
La fotografia, un po’ come tutte le forme di arte, è una modalità per dare spazio alla propria creatività e fantasia, è una forma di espressione in cui viene fuori la personalità di ogni individuo.
Tutti noi e questo vale certamente anche per te ci facciamo trasportare dall’amore per le cose che facciamo e vogliamo certamente farle al meglio. I filtri sono un po’ una forma di perfezionamento, un modo per rendere migliore un soggetto fotografato, ma anche una modalità per rendere più vicino a come tu immagini un panorama o un elemento che diventa l’oggetto delle tue foto.
Soltanto in questa maniera si può fare arte: ricercando la perfezione nei colori, negli equilibri, nei toni e nelle sfumature. Trova, dunque, i filtri che rendono perfette le tue foto e portali sempre con te!
- Realizzato in vetro ottico
- Tecnologia utilizzata: Coating doppio lato e multi-strato / Repellente all'acqua per una facile pulizia / Nano coating / Rivestimento anti riflesso
- Questo filtro a densità neutra variabile con filettatura da 1 a 8.6 stop è a densità neutra variabile che fornisce una riduzione dell’esposizione da 5 a 8.6 stop, la densità da 0.3 a 2.7, consentendo di scattare con un’apertura più ampia o con una velocità dell’otturatore inferiore a quella normalmente richiesta. Consigliato per la fotografia naturalistica e paesaggistica.
- Questo filtro ND è realizzato con vetro ottico di importazione giapponese, produce un riflesso efficacemente ridotto dal filtro stesso e senza abbaglio, garantendo migliora nitidezza e fedeltà dei colori. Il rivestimento Multi-Resistant Coating (MRC). Ogni lato del rivestimento è impermeabile, antiolio e antigraffio in grado di proteggere il filtro ND2-ND400 Variabile K&F Concept in ogni circostanza.
- GOBE ADESSO È URTH | Abbiamo cambiato nome per riflettere meglio ciò che ci impegniamo a proteggere. Per trovare il prodotto equivalente Urth, cerca il codice B088C2ZSKZ
- MIGLIORA LA NITIDEZZA | Riduce l'effetto sfocato, rende più nitida l'immagine e protegge l'obiettivo.
- Caratteristiche: filtro JONGSUN Linear Prism Special Effects, un sorprendente regalo di prisma come accessorio per foto, per creare fantastici effetti di rifrazione nelle tue foto. Con questo prisma di vetro è possibile sparare alcuni effetti interessanti. Per persone, paesaggi, scene notturne e altre scene, spero che tu possa giocare più trucchi inaspettati.
- Vantaggi: il filtro speciale JONGSUN Lineare è un modo creativo per scattare foto e dare loro una sensazione diversa. Double Moon Prism può offrire un'esperienza fotografica unica e creativa.
- 【Kit Filtro a Lastra Completare】 Il kit contiene un K&F Concept Filtro ND1000 quadrato a lastra 100x100mm, un pratico astuccio per trasportare il filtro, un supporto in metallo e 8 anelli adattatori (per obiettivi con diametro da 49mm / 52mm / 58mm / 62mm / 67mm / 72mm / 77mm / 82mm).
- 【Nano-X Porta Filtro】l porta filtro (holder) è realizzato in alluminio aeronautico con macchinari CNC e rivestito con vernice opaca anti riflesso, resiste perfettamente anche alle temperature estreme, senza deformarsi.
- SONO INCLUSI NEL KIT: (1) 0,43x Grandangolo 58mm, (1) 2,2x Teleobiettivo 58mm, (1) Set 58mm Filtri (UV, CPL, FLD), (1) Set 58mm Filtri Close-up (+1, +2, +4, +10), (1) Set 58mm Filtri ND (ND2/4/8), (3) Custodia, (1) Parasole a Tulipano, (1) Copriobiettivo, (1) Cinturino Anti-caduta, (1) Parasole in Gomma Pieghevole, (1) Soffiatore, (1) Penna di Pulizia, (1) Spazzolino, (1) Stoffa di Pulizia
- COMPATIBILITÀ DI OBIETTIVO: EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II, EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS II, EF 50mm f/1.4 USM, EF 75-300mm f/4-5.6 III USM
- Assenza di dominanti di colore grazie al coating IR che blocca la luce infrarossa.
- Bassissima caduta di luce periferica (vignettatura) grazie al profilo in alluminio aeronautico molto sottile di soli 3.5mm. Uno dei filtri ND SLIM più sottili al mondo.
- Vetro ottico tedesco Schott B270
- Trattamento multistrato antiriflesso, antigraffio, idrorepellente.
- Il kit include:(1) kit filtri 55 mm (UV ultravioletto, polarizzatore circolare CPL, FLD fluorescente) + (1) set da 55 mm a densità neutra ND (ND2, ND4, ND8) + (2) custodia + (1) paraluce a tulipano 55 mm in gomma + (1) tappo a scatto per obiettivo 55 mm + (1) cordino per tappo.
- Compatibile con fotocamere Sony A37 A55 A57 A65 A77 A100 con obiettivo da 55 mm, che comprendono:DT 18-55mm f/3.5-5.6 SAM, DT 55-200mm f/4-5.6 SAM.
- ✅ Il polarizzatore ha una filettatura anteriore da 49 mm. In questo esempio, è possibile posizionare un copriobiettivo da 49 mm. In teoria, tuttavia, altri filtri o adattatori di filtro possono essere avvitati, che hanno lo stesso diametro della filettatura.
- ✅ Questo polarizzatore combina l'alta qualità con un prezzo davvero imbattibile. Questo rende il filtro una scelta perfetta per i fotografi dilettanti esigenti. I filtri polarizzatori circolari sono tra i filtri più importanti nell'area fotografica. Sono quasi gli unici filtri il cui effetto non può essere riprodotto nell'elaborazione digitale delle immagini.
[…] fotografie con pose lunghe; […]