Lo streaming, così come i video caricati su Youtube e i podcast stanno davvero spopolando e sono in tantissimi a volersi avvicinare a questo mondo, magari per farne un hobby oppure per provare a ricavarne qualcosa in più.
Se anche tu desideri streammare o girare video da caricare su youtube, non puoi pensare di farlo sprovvisto di tutti gli equipaggiamenti migliori. Sicuramente ciò a cui non puoi rinunciare è un microfono di qualità, l’audio gioca infatti un ruolo davvero fondamentale. Se sei spaventato perché non sai orientarti nella scelta di un microfono non devi preoccuparti perché ora ti spiegherò nel dettaglio tutto ciò che devi sapere su questa importante componente della tua postazione da streaming.
Riepilogo Articolo - Luca Cazzaniga
Che cos’è e a cosa serve il Microfono per streaming?
Partiamo subito chiarendo di cosa stiamo parlando. Per poter iniziare una carriera nel mondo dello streaming nella registrazione di video in generale è ovviamente importantissimo che i tuoi spettatori, oltre a vedere una buona immagine di qualità, possano sentire la tua voce nel modo più chiaro e limpido possibile.
Benché la maggior parte dei PC e delle webcam attualmente in commercio presentino già incorporato un microfono si tratta spesso di componenti di qualità scadente che non riescono ad assicurare una resa soddisfacente e che sia quindi in linea con gli standard qualitativi a cui il pubblico di oggi è abituato quando naviga sui migliori siti di streaming.
Se quindi non vuoi partire con un punto di svantaggio nei confronti di altri vide dovrai munirti di un microfono adatto, ne esistono tantissimi appositamente concepiti per tale scopo.
Ti spiegherò ora quali sono le caratteristiche che devi assolutamente tenere a mente quando ti accingi all’acquisto del microfono. In questo modo non solo otterrai un prodotto performante ma saprai anche scegliere quello più adatto alle tue esigenze personali.
Caratteristiche principali da considerare nell’acquisto di un microfono per fare video
Le considerazioni da effettuare prima di comprare il tuo microfono per fare video sono davvero molte, è per questo che te le presenterò una ad una scendendo nel dettaglio e spiegandoti tutto ciò che c’è da sapere a riguardo, iniziamo.
Interfaccia
Esattamente come tutte le altre periferiche del tuo PC (quindi tastiera, mouse, monitor etc.) anche il microfono necessita di una connessione alla macchina. Ovviamente esistono microfoni in grado di connettersi al PC tramite Bluetooth o rete Wireless, questi però presentano inevitabilmente una perdita della qualità audio, te li sconsiglio a prescindere per lo streaming e non li tratteremo in modo approfondito, rivolgeremo invece la nostra attenzione verso quelli dotati di connessione cablata.
DJI MIC
Leggi la mia recensione
Le principali tipologie di connessione di cui sono muniti i microfoni moderni sono due: USB e XLR.
Nel primo caso stiamo parlando della classicissima porta USB di cui ormai tutti i dispositivi tecnologici sono dotati. Si tratta di una tipologia di microfoni pronti all’uso, una volta comprato non dovrai fare altro che connetterlo e partire, in modo pressoché immediato, con l’utilizzo.
La qualità audio si attesta generalmente su buoni livelli e se non hai esigenze particolari in questo comparto potrebbe rivelarsi la soluzione migliore, anche per il buon prezzo.
Se invece sei più esigente, o ad esempio se il tuo streaming è incentrato su contenuti audio come canto o musica, o stai cercando un microfono performante per i tuoi Podcast potresti preferire la qualità e il controllo offerto dall’interfaccia XLR (External Line Return).
No products found.
Si tratta quindi di una soluzione più complessa da utilizzare, che richiede un minimo di manualità e di conoscenza degli aspetti tecnici dell’audio, ma che saprà fare la gioia di chiunque ricerchi una qualità al top.
Il tipo di microfono
Non è solo la tipologia di interfaccia che si differenzia da modello a modello, i microfoni stessi possono sfruttare principi di funzionamento diversi, questo incide in modo diretto sulla qualità finale dell’audio. I modelli di microfono presenti in commercio sono davvero infiniti, nel nostro caso però, in cui parliamo esclusivamente di apparecchi dediti allo streaming, possiamo concentrarci sulle due tipologie più diffuse: a condensatore o dinamici.
La prima tipologia, a condensatore, è quella che ti consiglio ed è sicuramente più diffusa in ambito streaming. Il suo funzionamento si basa su una membrana metallica che tramite una fonte di energia viene fatta vibrare dalle sollecitazioni causate dalle onde sonore, queste vengono infine tradotte in informazione e mandate al computer.
I microfoni a condensatore sono soggetti ad un’ulteriore distinzione, esistono quelli a diaframma piccolo e a diaframma largo.
Questi ultimi sono sicuramente quelli più adatti allo streaming dal momento che la loro sensibilità ai suoni è maggiore.
- Array a tre capsule: il microfono USB professionale produce un suono nitido e potente in qualità broadcast per video YouTube, Twitch streaming, podcast, riunioni Zoom, registrazione di musica e altro
- Software Blue VO!CE: eleva i tuoi streaming e le tue registrazioni con un suono vocale broadcast nitido e intrattieni il tuo pubblico con effetti migliorati, modulazione avanzata e campioni audio HD
La prima tipologia invece è più adatta al rilevamento di suoni molto vicini quindi, a meno che non necessiti di registrare uno strumento musicale durante i tuoi streaming, non te li consiglio.
I microfoni dinamici rappresentano, ancora una volta, una soluzione adatta a tutti coloro che non hanno grandi pretese riguardo alla resa sonora della propria trasmissione e che preferiscono risparmiare qualche soldo a discapito di un po’ di qualità. Il loro funzionamento si basa questa volta su una bobina all’interno di un campo magnetico che viene mossa da una membrana, questa a sua vola sollecitata dalle onde sonore provenienti dall’esterno.
- Microfono da studio di alta qualità con la comodità della connettività USB
- Uscita cuffie da 3,5 mm ad alta potenza con monitoraggio a latenza zero (senza riverberi)
Proprietà direzionali
Molti sono portati a pensare che, data la natura delle onde sonore che si diffondono in un’area sferica attorno alla fonte, i microfoni captino in modo indistinto qualsiasi suono nelle vicinanze.
Ciò non è affatto vero, questi strumenti sono infatti in grado, eventualmente, di percepire solo i suoni provenienti da una certa direzione ignorando del tutto gli altri.
Sia chiaro, non si tratta di una funzionalità attivabile a piacimento da qualsiasi microfono, la direzione del suono rilevato è una caratteristica intrinseca del tipo di micorofono ed è quindi un aspetto che dovrai assolutamente tenere in considerazione al momento dell’acquisto, in funzione delle tue esigenze.
La scelta che dovrai effettuare deve, come sempre, tenere in considerazione la tipologia di streaming che hai in mente di fare.
Se il tuo contenuto si basa sul giocare ai videogiochi posso senz’altro consigliarti un microfono unidirezionale cardioide, questo catturerà esclusivamente i suoi provenienti dalla parte frontale.
- Plug and Play: con una porta dati USB 2.0 non è necessario alcun software driver aggiuntivo o dispositivi esterni. Ideale per giochi, podcasting, riunioni zoom, streaming, chat Skype, Voice Over, ecc.
- Modello di Pickup Cardioide: il microfono ha un pattern di pickup cardioide e un'eccellente funzione di soppressione fuori asse, che gli permette di catturare un suono più naturale e di sopprimere i rumori di fondo indesiderati.
Ciò ti permetterà di far sentire ai tuoi spettatori la tua voce in modo chiaro eliminando eventuali suoni di tastiera o disturbi di vario genere che possono venirsi a creare nell’area circostante la tua postazione.
Se il gaming non è il tuo campo e preferisci live o video basate sulle chiacchiere, magari con uno o più ospiti, il consiglio è quello di acquistare un microfono con audio bidirezionale che capterà anche i suoni provenienti dai lati. Ciò ti permetterà di parlare e di far rispondere i tuoi invitati in modo immediato senza la necessità di passarsi il microfono.
Altri valori da tenere in considerazione
Quando ti accingerai ad acquistare il microfono potrai notare una serie di valori presenti sulla confezione. Alcuni di questi sono davvero essenziali per iniziare a farsi un’idea, già al momento dell’acquisto, di quale sia la qualità finale dell’audio, ti presenterò i valori più importanti da valutare.
- CONNESSIONI USB O XLR - La doppia uscita USB/XLR consente la registrazione digitale o analogica.
- APPLICAZIONI A MICROFONO CHIUSO - Ideale per podcasting, registrazioni, live streaming e altro ancora.
- Impedenza: si tratta di un valore che solitamente oscilla tra i 200 e i 1000 Ohm. All’atto pratico un livello di impedenza minore si traduce in un segnale più pulito e quindi in un audio privo di disturbi di sottofondo (pensa ad esempio a quel fastidioso e continuo ronzio che puoi sentire quando usi un microfono di scarsa qualità).
- La sensibilità: si tratta della capacità del microfono di percepire rumori più o meno forti ad una certa distanza. Questa viene solitamente presentata sulle scatole dei prodotti con un valore espresso in decibel. Il mio consiglio è quello di puntare a microfoni con una sensibilità che si attesti attorno ai -30 db che sono in grado di percepire senza grossi problemi il suono della tua voce ad una distanza di circa 10 centimetri dal microfono stesso. Tieni presente che più questo valore è alto minore sarà la sua sensibilità, in poche parole un microfono da -50 db sarà meno sensibile rispetto ad uno da -30.
- Risposta in frequenza: come sappiamo il suono si diffonde attraverso l’aria tramite onde. Una caratteristica fondamentale delle onde è la frequenza. I vari suoni viaggiano a frequenze differenti e il valore di risposta in frequenza indica proprio quali di queste sono percepibili dal microfono. In linea generale, la maggior parte dei microfoni presenti in commercio, ha una risposta di frequenza molto simile a quella dell’orecchio umano, il che vuol dire che la varietà di suoni catturati è praticamente identica a quella che i tuoi spettatori sentirebbero essendo lì in camera con te. È comunque possibile trovare modelli con range di risposta di frequenza più ristretto, capaci quindi di escludere alcune tipologie di suono.
Alcuni strumenti aggiuntivi
Fin qui ti ho elencato praticamente tutti gli elementi da tenere in considerazione per valutare l’acquisto di un microfono.
Ora voglio parlarti di alcuni strumenti aggiuntivi che potrebbero essere compresi con l’apparecchio che hai scelto, questi non sono indispensabili e possono comunque essere comprati in un secondo momento data la loro compatibilità pressoché universale, ma la presenza di uno di questi accessori potrebbe orientare la tua scelta portandoti quindi a risparmiare qualche soldo.
I filtri anti pop e anti vento sono sicuramente molto utili, si può dire quasi essenziali, per un audio davvero pulito. In particolare, i primi, eliminano quel fastidioso disturbo che si verifica nell’audio quando pronunci una lettera come la “b” o la “p”, se trovi un microfono con filtro anti pop compreso nel prezzo il mio consiglio è di approfittarne!
- 【2 tipi in 1 pacchetto per le tue esigenze】 -YOTTO mira a soddisfare le esigenze della maggior parte dei clienti, quindi viene lanciata una nuova combinazione di Mic Pop Filter e Mic Cover Foam per ridurre l'alito indesiderato e il rumore del vento senza influire la qualità del suono causata da parlare o cantare, registrare o trasmettere.
- 【Progettato per Blue Yeti + Yeti Pro】 -La nostra copertura in schiuma per parabrezza per microfono è appositamente progettata per Blue Yeti, microfono a condensatore Yeti Pro o altri microfoni di grandi dimensioni. La copertura in schiuma ad altissima densità aiuta a migliorare la qualità della registrazione riducendo i rumori e le interferenze del vento in modo da offrire un suono più chiaro e più forte.
Infine, un altro strumento che può sicuramente darti una grande mano, sono i supporti per il microfono. Ne esistono di molte tipologie, capaci di adattarsi a svariate esigenze, puoi infatti trovare tre piedi, bracci estensibili e regolabili o supporti ad asta. Se uno dei microfoni che stai valutando comprende un supporto che si adatta bene alle tue esigenze non esitare.
- Costruzione resistente: il T20 è realizzato in acciaio resistente per un'eccezionale capacità portante. Carico massimo: 4 libbre/1,8 kg.
- Morsetto da scrivania aggiornato: il morsetto da scrivania ha un'area di contatto 4 volte più ampia per agganciarsi facilmente a qualsiasi scrivania fino a 60 mm di spessore. Inoltre, il gancio per le cuffie è integrato nel morsetto da scrivania.
Conclusioni e considerazioni finali
Come abbiamo avuto modo di vedere l’acquisto di un microfono di buona qualità, se intendi entrare nel mondo dello streamig, registrare video, o fare dei podcast di buona qualità, non è più una scelta e risulta praticamente essenziale per avere successo.
I fattori da tenere in considerazione che ti ho elencato ti permetteranno di effettuare la scelta giusta, assicurandoti non solo un microfono di ottima qualità ma che sappia anche venire incontro alle tue esigenze personali nel migliore dei modi.
Lascia un commento