
La fotografia è sempre più importante nel mondo del marketing, perché è un grandissimo strumento di comunicazione.
La fotografia per vendere, cioè la fotografia commerciale, utilizza tecniche specifiche per presentare i prodotti in modo attraente e invogliare potenziali clienti ad acquistare prodotti specifici.
È diventata una parte essenziale della pubblicità e dello sviluppo promozionale per cataloghi di successo, brochure, annunci di riviste, cartelloni pubblicitari. Ma anche per negozi e medio piccole aziende come la tua, che ogni giorno cercano di “arrangiarsi nel miglior modo possibile per attirare nuovi clienti.
Attraverso le immagini, qualsiasi tipo di azienda ha quindi la possibilità di mettere in evidenza tutta la propria professionalità, i prodotti e i servizi, su qualunque canale di comunicazione, giornali, cataloghi, volantini, siti web o social.
Riepilogo Articolo - Luca Cazzaniga
Fotografia commerciale: elemento visivo fondamentale
Le fotografie dei prodotti diventano una forte e fondamentale testimonianza della qualità dei prodotti stessi, stimolando trasparenza e fiducia.
Quando un tuo cliente vede l’immagine di un prodotto, cerca attraverso quella fotografia una prova di qualità e di valore del prodotto stesso, ma anche della tua attività.
Alla base di tutto ci sono valide considerazioni scientifiche:
– rispondiamo ed elaboriamo dati visivi meglio di qualsiasi altro tipo di dati;
– siamo “animali” visivi per natura ed istintivamente siamo portati ad usare questa abilità per migliorare l’elaborazione dei dati e l’efficacia organizzativa;
– è stato appurato che il 90% delle informazioni trasmesse al nostro cervello è visivo;
– il cervello umano elabora le immagini molto velocemente, 60.000 volte di più dei testi.
Dal punto di vista statistico ci sono evidenze che il 93% dei consumatori considera le immagini essenziali per arrivare ad una decisione concreta di acquisto e che, per quanto riguarda il Web, tutti i visitatori di un sito e-commerce, sono inizialmente coinvolti da elementi visivi, non da un testo o comunque da descrizioni scritte.
Questo si traduce per te in due macro suggerimenti:
- Investi e integra le immagini nella tua comunicazione, qualunque essa si (dal menu del tuo ristorante, ai vari post che utilizzi per pubblicizzarti su internet
- Impara a fotografare nel modo corretto, così da poter intraprendere una comunicazione continuativa, comunicazione visiva che potrai fare 365 giorni l’anno
Le fotografie dei tuoi prodotti sono una parte fondamentale del processo decisionale tuo cliente, influenzano in ultima analisi non solo il processo di convinzione, ma anche la sua fidelizzazione.
Perché la foto di qualità vale molto di più di una semplice immagine
Esistono 4 buoni motivi per utilizzare foto di qualità:
1- Qualità della foto fa percepire la qualità del prodotto
La qualità di una foto di un prodotto riflette l’immagine del prodotto che stai vendendo. Se la foto sarà di pessima qualità la percezione del tuo potenziale cliente, sarà quella che ha di fronte un pessimo prodotto, e non acquisterà quello che gli stai proponendo.
Prova a pensarci, entri in un negozio per comprare un cappello, un vestito, un paio di scarpe, qualsiasi cosa ti viene in mente mentre stai leggendo. Il commesso ti mostra un prodotto pieno di polvere, completamente ricoperto di pieghe tu cosa fai?? acquisti quel prodotto o ne chiedi un altro? la risposta mi sembra scontata, passiamo al prossimo prodotto.
La chiave per sfruttare al massimo questa prima impressione è utilizzare immagini belle, chiare e professionali, che richiamino il massimo impegno. Questo aspetto è importante per una comunicazione web di impatto, ma lo è anche per la tua comunicazione nel tuo negozio.
2- Qualità della foto trasmette la qualità del negozio:

Se lasci cadere a pezzi il tuo negozio e la tua attività, mettendo insegne spente o rotto, vetrine sporche o saracinesche sempre abbassate, chi passerà di fronte al tuo negozio passerà oltre, pensando che anche i prodotti che vendi non saranno di qualità.
Se usi delle foto scadenti, trasmetterai una sensazione generale di bassa qualità del tuo negozio, bloccando il cliente all’entrata del tuo negozio, perchè non avrà voglia di entrare
3- Qualità della foto per mostrare i dettagli:
La qualità delle foto è un fattore cruciale per una strategia di comunicazione di successo, le immagini di qualità migliorano ogni punto di contatto dell’acquirente e rappresentano il valore e la qualità percepiti del tuo prodotto. Parlando direttamente al tuo pubblico.
Una foto di ottima qualità tende ad essere compresa molto più rapidamente dalla persona che la vede. La perfezione di un’immagine è un punto importante nel marketing, diventando uno dei primi veicoli su cui i futuri clienti formano la loro opinione su un prodotto.
Una bella immagine descrive nei minimi particolari il prodotto, invoglia ad assaporare un piatto, invoglia a provare a prendere in mano un oggetto perché ha visto una foto che gli ha dettagliato al meglio il tuo prodotto
Un’immagine di qualità influenza l’emozione. Nonostante gli sforzi per fare acquisti basati su analisi razionali, chi acquista, come i tuoi clienti, spesso lasciano che le emozioni influenzino le loro decisioni di acquisto. L’uso di fotografie accattivanti guida le risposte emotive su un prodotto e indirettamente su te che lo vendi.
4- Qualità del foto con il fai da te:
Come risolvere il problema della realizzazione e della gestione di immagini di qualità per una proficua e continuativa comunicazione?
Non è un problema semplice da risolvere, hai due soluzioni di massima in questi casi.
Servirsi di un fotografo professionista e il fai da te.
Il ricorso ad un fotografo professionista è la soluzione che la totalità dei mei colleghi fotografi e la maggior parte dei tuoi “colleghi” negozianti ha in mente. Un classico che dura da anni, chiamare un fotografo per realizzare le fotografie dei tuoi prodotti. Sempre ricercando il fotografo con l’approccio migliore in termini di qualità/prezzo.
Ma hai mai pensato che chi punta alla qualità/prezzo non può offrirti la miglior qualità?? o uno o l’altro.
Hai mai pensato che anche per te l’investimento continuativo di un fotografo professionista è un impegno non è fattibile nel lungo periodo.
Te lo immagini, un fotografo a disposizione per tutto l’anno o comunque per periodi lunghi, da un punto di vista economico, è come si dice in gergo tecnico: “un bagno di sangue”
C’è poi la questione dei tempi e della continuità, l’esigenza della immediatezza nella fase di scatto delle immagini, i tempi per farti avere le immagini, la loro pubblicazione non sono sempre immediatee.
Può accadere quindi che non hai il tempo di aspettare il fotografo professionista o l’amico che ti offre i suoi servizi.
O per come la penso io, non è la scelta giusta per la tua attività, quello di affidarti ad un fotografo professionista. Almeno nel modo comune, nel modo che tutti fanno.
Per quanto riguarda il fai da te, la maggior parte dei fotografi ti dirà che da solo non puoi realizzare fotografie di qualità per costruire una positiva comunicazione visiva, con lo scopo di aumentare le vendite. Ti diranno che le foto di qualità si fanno con una macchina molto professionale, utilizzando luci specifiche, studiando la scena, applicando tecnica ed esperienza.

Parto con il dirti che chi lo dice ha ragione, ma anche decisamente torto.
Ci sono circostanze (diciamo il 10% dei casi), prodotti e campagne di comunicazione, che hanno bisogno di essere fatte da un fotografo professionista.
Hanno torto, quando non pensano che il rimanente 90% dei casi è una perdita di tempo, perchè tu non riuscirai a fare delle fotografie degne di nota.
Ad esempio, ti diranno per quanto riguarda la tecnica fotografica:
– Quali sono le caratteristiche che deve avere lo sfondo per fare risaltare il prodotto? Deve essere bianco, chiaro o scuro? E come ottenerlo?
– Qual’è il tipo e la giusta gradazione di luce? È meglio utilizzare la luce naturale o artificiale?
L’illuminazione è un fattore decisivo che definisce la qualità delle tue immagini. Non è facile configurarla, ma se eseguita correttamente offre risultati eccellenti e semplifica in modo significativo la successiva elaborazione delle immagini.
– Ha importanza la profondità di campo? Cos’è? Come si aumenta, si diminuisce o si annulla?
– La messa a fuoco? Le immagini devono essere assolutamente nitide e non sfocate, ma come raggiungere perfettamente lo scopo?
La sfocatura è sempre dannosa? Può essere utile parzialmente e in qualche dettaglio, per rendere meglio la parte essenziale del prodotto mostrato?
– Che caratteristiche deve avere una buona macchina fotografica per le fotografie commerciali? Può essere sufficiente realizzarle con il cellulare?
Tutte cose, TROPPO, tecniche per le tue esigenze, per i tuoi tempi.
Il Fai da te è possibile, basta impararlo, e per questo che ci sono io come fotografo commerciale atipico
Utilizzare la professionalità di un fotografo commerciale atipico
Sono Luca Cazzaniga, mi definisco fotografo commerciale atipico perché ti insegno a cavartela da solo, a realizzare le tue fotografie anche con un cellulare, ma poi non ti abbandono ma ti seguo costantemente nel processo di realizzazione, trasformazione e pubblicazione delle immagini per il tuo business, fino a quando avrai raggiunto il traguardo di assimilazione delle basi per renderti completamente autonomo in ogni situazione.
La forza del mio approccio sta nel fatto che ti do gli strumenti, essenziali, per fare il 90% delle foto che hai bisogno, probabilmente anche il 95%.
Ti insegno ad essere autonomo, veloce, e a far foto di qualità?
Dove sta la fregatura? giuro non c’è. Mandami un messaggio, ti spiegherò nel dettaglio come funziona.
Contattami
Se hai bisogno di maggiori dettagli, puoi contattarmi attraverso i miei recapiti
Luca Cazzaniga – Fotografo Commerciale
Via Cadorna 6 Macherio
Telefono e Whatsapp: 3381738161
Lascia un commento