Ne sono certo, ho osservato tantissimi fotografi nella mia vita, e quello che fa la differenzia tra un buon fotografo e un grande fotografo può essere racchiuso in questa frase:
un grande fotografo è un attento osservatore del mondo che lo circonda! Un osservatore che vede nel dettaglio i momenti migliori da immortalare.”
Ma come si può osservare meglio come fotografi e perché osservare meglio?
Riepilogo Articolo - Luca Cazzaniga
Cosa significa “osservare”?
La parola “osservare” deriva dalla parola latina, ” Observo “, che significa:
- Guardare, stare al sicuro
- A guardia
- A testa, prestare attenzione
- Rispettare, notare, percepire
Per me l’arte dell’osservazione è l’arte di determinare ciò che è importante e degno di ammirazione.
Ad esempio, se osservi qualcosa, non solo lo noti, ma lo rispetti. Lo percepisci come prezioso e degno di essere guardato / ammirato!
Se sei un fotografo o lo vuoi diventare, sei un “giudice” visivo. Giudichi ciò che è bello e ciò che lo è meno, decidi cosa fotografare perchè merita attenzione e cosa invece no.
- Freeman, Michael (Autore)
Perché l’arte dell’osservazione sta morendo
Nel mondo di oggi, è più difficile osservare. Perché?
C’è così tanta “patina” ammiccante, appariscente e vivace che lotta per attirare per la tua attenzione.
Viviamo in una “economia del bulbo oculare”, in cui i bulbi oculari sono la metrica più preziosa del successo.
Oggi ci sono studi su come misurare l’attenzione, l’oculometria chiamato anche eye tracking, mentre si navigano siti internet, così da studiare come e cosa l’occhio osserva prima e meglio mentre naviga.
Il ragionamento di fondo (semplificando al massimo) è che qualunque cosa catturi la tua attenzione è buona, perché maggiore è la tua attenzione sugli annunci pubblicitari, maggiori sono le probabilità che tu faccia clic su qualcosa e lo acquisti.
- Una batteria che dura tutto il giorno – Fai ancora di più grazie a un’autonomia incredibile: fino a 18 ore (varia a seconda dell’uso).
- Più potenza – È pronto ad affrontare anche le sfide più impegnative, come il montaggio video professionale e i giochi più adrenalinici. Il chip Apple M1 con CPU 8-core offre prestazioni fino a 3,5 volte più veloci rispetto alla generazione precedente, consumando meno energia.
Stiamo annegando in un mare di informazioni visive e la nostra capacità di prestare attenzione sta diventando sempre più simile a un setaccio: non riusciamo a catturare o trattenere nulla di ciò che vediamo o sperimentiamo. L’esperienza fluisce nel nostro barattolo rotto di attenzione e scorre rapidamente.
Ad essere onesti, non biasimo nessuno di avere difficoltà a osservare il mondo che li circonda.
Siamo circondati da troppo rumore visivo;
Non c’è abbastanza spazio bianco per lasciare che la nostra mente e i nostri occhi vaghino e notino/osservino le cose intorno a noi.
Ad essere sincero, il più grande colpevole sono probabilmente i nostri telefoni o meglio come li usiamo, ne parlerò tra qualche riga, ma se usati correttamente possono essere il nostro miglior alleato per osservare meglio prima di fotografare.
Osservare è tecnicamente facile.
Chiunque può farlo. I bambini sono i migliori nell’arte dell’osservazione. Sono naturalmente curiosi e vogliono toccare, vedere e sperimentare tutto!
Da adulti, siamo scoraggiati dal guardare, fissare e toccare. Nella società moderna, fissare qualcuno è considerato scortese.
- Resistente alla polvere e all’acqua (4 metri fino a 30 minuti, IP68)
- Sistema a tripla fotocamera da 12MP (ultra-grandangolo, grandangolo e teleobiettivo) con modalità Notte, modalità Ritratto e registrazione video 4K fino a 60 fps
Ma direi che quando fissiamo le persone, in realtà le stiamo solo osservando, cercando di capirle meglio, perché c’è qualcosa che troviamo interessante in quell’individuo!
Ecco perché amo così tanto la fotografia è la più grande forma d’arte:
La fotografia: “Trasforma l’osservazione in un’immagine, proporzionalmente potente a quanto e come osserverai”
Come osservare meglio
Lascia vagare i tuoi occhi. Fissa di più e non essere timido o imbarazzante. Parla di più con estranei e fai i complimenti alle persone che trovi alla moda.
Tocca più cose. Avvicinati. Accovacciati e raccogli. E, naturalmente, fotografalo!
Prova a scattare più foto da diversi punti di vista da molto vicino, da molto lontano, da sopra, sotto, da destra e poi da sinistra, insomma osserva a 360° la scena che stai fotografando.
- 【Bastone per selfie aggiornato nel 2022】 con il design integrato che rende il tutto più compatto, il bastone per selfie può piegarsi fino a 21,3 cm e pesa 155 g, questo lo rende adatto per essere portato con sé ovunque, in maniera tale da poter registrare ovunque ed in qualsiasi momento, offrendo così un'esperienza di ripresa perfetta. Non solo è un ottimo strumento fotografico per viaggi, feste e matrimoni, ma è anche un regalo perfetto per la famiglia e gli amici.
- 【Treppiede solido e stabile per telefono】 il treppiede è progettato con una struttura a forma di ombrello e nella parte inferiore presenta un cuscinetto antiscivolo in silicone in maniera tale da tenerlo posizionato a terra senza oscillazioni. L'asta telescopica è realizzata in lega di alluminio di alta qualità, leggera ma resistente e robusta, sia internamente che esternamente, questo contribuisce a renderla stabile. Non dovrai quindi avere timore di danneggiare il telefono.
Il tuo telefono, come strumento osservativo.
Una delle fatiche più grandi che si incontra tra fotografia e osservazione , sta nel fatto che spesso quello che si osserva è bello e meraviglioso, mentre quello che si fotografa non ha la stessa bellezza, la stessa forza e lo stesso sapore.
Questo perchè una macchina fotografica vede in modo totalmente diverso da come vedi con i tuoi occhi.
La telecamera non vede il mondo allo stesso modo dell’occhio umano.
I bravi fotografi imparano come “vedono” le loro fotocamere e lo sfruttano per creare immagini migliori.
Per migliorare questo aspetto, usa il tuo cellulare per inquadrare le scene che ti piacciono, così da capire se vale la pena o meno tirare fuori la macchina fotografica.
La comprensione delle differenze tra il modo in cui una fotocamera registra la luce e il modo in cui il cervello interpreta le informazioni inviate dai nostri occhi ti aiuterà a creare foto migliori. La capacità di immaginare come una telecamera registrerà una scena è chiamata visualizzazione, un’abilità che affiancata all’osservazione farà la differenza.
- Piccolo e fluido: Osmo Pocket incorpora il piccolo stabilizzatore portatile meccanico a tre assi di DJI
- Osmo Pocket: può trasformare qualsiasi momento in un'ottima immagine, grazie al suo sensore da 1/2.3", il suo campo visivo di 80° e la sua apertura f/2.0
Visualizzazione: due dimensioni, non tre
La nostra visione è stereoscopica.
Gli esseri umani hanno due occhi e ognuno guarda qualcosa da un’angolazione leggermente diversa. Questo ci permette di giudicare la distanza e determinare quanto sono vicini gli oggetti l’uno all’altro.
Fotocamere stereoscopiche a parte, le telecamere vedono attraverso un unico obiettivo e registrano il mondo in immagini bidimensionali. Potremmo anche non rendercene conto fino a quando non viene sottolineato; come siamo abituati a vedere rappresentazioni bidimensionali sotto forma di dipinti, disegni e fotografie.
Come fotografo non devo preoccuparmi troppo della profondità di rendering poiché le fotocamere si occupano di registrare accuratamente la scena davanti all’obiettivo.
Ma bisogna sempre essere consapevole che la fotocamera registra un’immagine con caratteristiche diverse da quella che percepiamo con i nostri occhi
Le fotocamere digitali hanno reso il processo di visualizzazione molto più semplice.
Tutto quello che devi fare è guardare l’immagine sullo schermo LCD della fotocamera per vedere come è stata catturata in due dimensioni.
- fotocamera professionale con sensore full frame CMOS da 20,1 Mp e processore d'immagine DIGIC X
- la EOS R6 è la fotocamera ideale per foto da esterno e da interno grazie ai nuovi livelli di performance alle bassi luci e alla sensibilità ISO massima di 102,400
Per questo è importante usare uno smartphone per imparare a visualizzare come lo farebbe una macchina fotografica. Ed è anche per questo che le mirrorless aiutano a visualizzare meglio, rispetto ad una Reflex, quando inquadri utilizzando l’oculare.
Questi strumenti sono utili perché ti aiutano a visualizzare come appariranno le tue foto dopo che le avrai elaborate. E se qualcosa non va come previsto, hai l’opportunità di riprovare.
Come funzionano i nostri occhi
I nostri occhi sono in continuo movimento, assorbono diversi aspetti della scena e si adattano istantaneamente ai cambiamenti di luminosità.
Il cervello prende queste informazioni e le costruisce in un’immagine selettiva e in movimento. Quante volte non sei riuscito a notare qualcosa che è letteralmente proprio di fronte a te? Questo è il risultato della visione selettiva del tuo cervello.
- Fotocamera digitale Mirrorless Sony con sensore Full-Frame CMOR Exmor 24.3 megapixel
- Kit con obiettivo SEL 28-70 mm F3.5-5.6
Le fotocamere sono diverse.
Se l’apertura del diaframma è sufficientemente piccola, tutto, dalla parte anteriore a quella posteriore della scena, sarà a fuoco e verrà registrata con ottimi dettagli. Devi solo ingrandire un’immagine scattata con una moderna fotocamera digitale sul tuo computer per apprezzare la risoluzione delle moderne fotocamere e ottiche.
La vista non ha la possibilità di aumentare o diminuire la profondità di campo come in fotografia, ma allo stesso tempo la fotografia non ha la possibilità di percepire, in fase di scatto, perchè la nostra vista è supportata dal cervello nella visione Stereoscopica.
Composizione e sfondi
I nostri occhi e il nostro cervello sono selettivi: quando guardiamo qualcosa tendiamo a guardare ciò che ci interessa e “sfochiamo” il resto.
La fotocamera può registrare tutto, quindi dobbiamo trovare modi per guidare lo spettatore a guardare ciò che il fotografo ritiene importante.
Un modo per farlo è essere selettivi usando la profondità di campo.
- Pensata per principianti e professionisti, Loupedeck+ è la soluzione ideale per perfezionare e velocizzare il processo di editing, grazie ai pulsanti, i quadranti e le rotelline di cui è dotata.
- Controlla più funzioni di editing allo stesso tempo. Il design ergonomico consente di modificare migliaia di foto con facilità, mantenendo gli occhi sull'immagine e le mani sulla console.
Se stai scattando un ritratto, ad esempio, e qualcuno sta passando sullo sfondo; questa è una distrazione.
Il tuo cervello potrebbe ignorarlo quando guardi la persona che stai fotografando, ma la fotocamera lo registrerà. Eliminare le distrazioni aiuta a semplificare la composizione e a migliorare le tue foto.

Messa a fuoco selettiva
La messa a fuoco selettiva è uno degli strumenti più semplici di cui disponi per guidare l’occhio dello spettatore verso le parti importanti delle tue immagini.
Quando guardiamo qualcosa, i nostri occhi regolano automaticamente la messa a fuoco, creando l’impressione che tutto ciò che ci circonda sia perfettamente a fuoco.
Ma l’obiettivo vede le cose in modo diverso: può concentrarsi solo su un singolo punto all’interno dell’inquadratura.
Prova ad alzare le dita di entrambe le mani di fronte a te, ti renderai conto che non potrai metterli a fuoco entrambi, mentre in fotografia, essendo nella zona a fuoco della profondità di campo li vedrai entrambi a fuoco.
Quindi la messa a fuoco selettiva nella vista è diversa da quella dell’obiettivo, conoscere queste cose ti aiuterà a ragionare e visualizzare come la macchina fotografica.
Se una parte dell’immagine che stai fotografando sarà nitido o meno dipende da fattori come l’apertura, la lunghezza focale e quanto sei vicino al soggetto e non dove sati “osservando” come con la vista.
- Creare storie uniche con foto di qualità reflex e filmati in Full HD è più semplice di quanto credi con la fotocamera EOS 4000D da 18 megapixel
- Scatta immagini splendide con sfondo naturale sfocato in tutta semplicità
Impostando un diaframma molto aperto è possibile mettere fuori fuoco lo sfondo dietro il soggetto; concentrare l’attenzione dello spettatore sul soggetto (e anche aiutare a eliminare le distrazioni).
Funziona meglio con gli obiettivi fissi, poiché in genere hanno aperture massime più ampie rispetto agli zoom, sebbene sia comunque possibile utilizzare la messa a fuoco selettiva con gli obiettivi zoom per ottenere buoni risultati.
Registrazione del movimento
I nostri occhi non possono fermare il movimento. Lo ripeto perchè spesso quando lo dico a qualcuno, mi guarda con un grosso punto di domanda sulla fronte.
i nostri occhi NON possono fermare il movimento

Senza telecamere non avremmo idea di come appare una persona congelata a metà movimento. Le fotocamere catturano frazioni di secondo di tempo e parte del fascino della fotografia è questo scorcio in un mondo che normalmente non possiamo vedere.
Come fotografi abbiamo tre opzioni per la registrazione del movimento. Il primo è registrare la scena più o meno come la vediamo. Il risultato dipende dalla velocità del soggetto in movimento, ma questo di solito produce un’immagine dall’aspetto naturale.
La seconda opzione è congelare il tempo con una velocità dell’otturatore elevata. Questo cattura il movimento in un modo che non lo vediamo con gli occhi ed è una tecnica utilizzata dai fotografi sportivi e d’azione. Puoi usare il flash per ottenere un effetto simile in uno studio buio: il breve lampo del flash congela il soggetto. Questa tecnica è stata introdotta da Harold Edgerton negli anni ’30.
L’ha usato per scattare foto che ritraggono, tra le altre cose, l’impatto dei proiettili su oggetti quotidiani come frutta e carte da gioco.
La terza opzione è utilizzare una velocità dell’otturatore ridotta per registrare il movimento come una sfocatura.
Questa è una tecnica comune nella fotografia di paesaggio, dove i fotografi usano spesso diaframmi chiusi in condizioni di scarsa illuminazione.
Puoi anche utilizzare velocità dell’otturatore basse per eseguire la panoramica o sfocare deliberatamente una scena mentre tieni la fotocamera (questo è chiamato “movimento intenzionale della fotocamera” o ICM – Chris Friel o Roberto Polillo creano bellissime immagini con questa tecnica).
- Polillo, Roberto (Autore)
Prospettiva
La prospettiva è la distanza apparente tra gli oggetti. I nostri occhi vedono la prospettiva in un certo modo e non c’è niente che possiamo fare per cambiarla.
Gli obiettivi con le fotocamere, d’altra parte, hanno la loro prospettiva; che possiamo usare in modo creativo.
Ricordati che:
- Tutto quello che è vicino alla macchina fotografica risulterà più grande, rispetto a quello che è lontano
- Gli obiettivi grandangolari aumentano la distanza tra gli oggetti. Se guardi una scena attraverso un obiettivo grandangolare, tutto sembra più lontano da te di quanto non sia in realtà. Gli oggetti distanti, come alberi o colline all’orizzonte, appaiono molto più piccoli. Per ottenere il meglio da un obiettivo grandangolare, normalmente è necessario avvicinarsi ad un elemento della scena in modo che riempia l’inquadratura. Il vantaggio dei grandangoli è che puoi scattare foto che includono molti “oggetti di scena”. Fai attenzione agli obiettivi ultra grandangolari, poiché la distorsione estrema e la prospettiva sono difficili da padroneggiare. Le lunghezze focali dell’idea sono comprese tra 24 mm e 35 mm su una fotocamera a pieno formato o da 35 mm.
- I teleobiettivi, al contrario, comprimono la prospettiva; fanno sì che gli oggetti appaiano più vicini di quanto sembri se visti ad occhio nudo Un grande fotografo che usa ottimamente lo “schiacciamento” dei piani dei teleobiettivi nelle foto di panorama è Franco Fontana. Altri generi fotografici, dove puoi vedere queste foto, sono gli eventi sportivi, poiché i fotografi devono usare super teleobiettivi quando non possono avvicinarsi abbastanza all’azione per usare lunghezze focali più corte. Oppure nelle foto naturaliste, dove la distanza dagli animali è elemento fondamentale per poter realizzare delle fotografie.
Conclusione
E’ fondamentale allenare l’osservazione e la visualizzazione, così da migliorare le tue immagini e i messaggi che trasmetterai attraverso loro.
Usa la tecnologia per imparare e migliorare il tuo modo di approcciarsi alla fotografia, vedrai che con il tempo migliorerai le tue fotografie.
Se qualcosa ti interessa anche solo all’1%, SCATTA! Se finisce per non essere una buona foto, potrai sempre cancellarla in un secondo momento!
Non smettere mai di essere curioso e di scattare solo quello che trovi bello e significativo!
- Creare storie uniche con foto di qualità reflex e filmati in Full HD è più semplice di quanto credi con la fotocamera EOS 4000D da 18 megapixel
- Scatta immagini splendide con sfondo naturale sfocato in tutta semplicità
Lascia un commento