Ogni epoca e ogni paese ha un fotografo famoso, un artista o un personaggio che li rappresenta, per Parigi e la Francia questo personaggio è Robert Doisneau, fotografo divenuto famoso per la sua particolare propensione a fotografare le persone comuni, cogliendone tutti gli aspetti umani le emozioni e i gesti della vita di tutti i giorni, presentando al mondo lo spirito e lo stile di una nazione.
Riepilogo Articolo - Luca Cazzaniga
CHI È ROBERT DOISNEAU
Robert Doisneau è stato un fotografo francese, nato a Gentilly il 14 aprile 1912. È vissuto fino all’età di 82 spegnendosi il 1 aprile 1994 nella città di Montrouge.
La sua opera appartiene alla corrente della Fotografica umanista, il cui pensiero è sempre stato quello di ricercare il lato umano e gentile delle persone.
Doisneau studiò da ragazzo litografia all’ècole Etienne di Chantilly, divenne poi assistente dello scultore André Vigneau, e all’età di ventidue anni entrò a fare parte della Renault di Billancourt come fotografo industriale, dove ebbe modo di imparare i primi rudimenti di fotografia.
Nello stesso periodo inizia a fotografare anche nelle periferie di parigi, con l’obiettivo e la speranza di vendere i suoi scatti alle riviste di moda francesi. Proprio in quegli anni stavano facendo la loro comparsa nel panorama mondiale, espendendosi sempre di più.
Negli anni quaranta, durante tutto il conflitto mondiale, Doisneau entrò a far parte della resistenza, mettendo a disposizione le sue conoscenze e capacità da litografo per creare documenti falsi.
Nel 1945 iniziò a lavorare con Pierre Betz, creatore ed editore del giornale Le Point. Nel 1946 divenne invece un fotografo indipente, lavorando però a stretto contatto con la rivista Rapho.
Questa venne fondata da Charles Rado e Raymond Gresset, che aveva il compito di gestirla. Doisneau lavorò per la rivista per oltre cinquant’anni, acquisendo notorietà e fama.
Nel 1947 incontrò Jacques Prevert e Robert Giraud, vinse in quell’anno anche il premio Kodak Prize.
Nel 1949, dopo una serie di lavori come fotografo pubblicitario, uno dei quali per la rivista Vogue, pubblica il suo primo libro di fotografie con il titolo La banlieu de Paris.
Durante la sua carriera, e soprattutto nel 1937, Doisneau è riuscito a conoscere e fotografare moltissimi artisti che abitavano la scena della Parigi degli anni d’oro. Artisti, scrittori, poeti sono tutti immortalati negli scatti del fotografo che, con sapiente maestria e un occhio fotografico fuori dal comune, li ha ritratti nei loro momenti di vita quotidiana, raccontandone il lavoro, gli affetti e le relazioni.
Il fotografo ha vissuto e lavorato specialmente nella periferia di Parigi, nel quartiere di Montrouge. Qui ebbe modo di fotografare le persone che ci vivevano, immortalandole in momenti di vita quotidiana. La sua intera opera è caratterizzata da questa ricerca, cogliendo in questi semplici gesti attimi di felicità.
Ciò che più affascinava il fotografo erano i lavori manuali, e la nobiltà celata dietro operazioni compite ripetutamente.
Particolare attenzione Doisneau riservava ai giochi dei bambini, di cui era affascinato, e seppur trattandosi di attività infantili, nelle sue foto era solito donargli un certo rispetto e serietà.
Ciò che pervade le fotografie di Doisneau è una rappresentazione umoristica della società e degli ambienti parigini, riuscendo a cogliere quella felicità insita nell’animo umano.
Il Bacio davanti all’Hotel De Ville – Robert Doisneau
Tra le sue opere più famose si può ricordare Il Bacio davanti all’Hotel De Ville. In quell’occasione Doisneau, lavorando per un servizio fotografico commissionatogli dalla rivista Life, chiese ad una giovane coppia che passava li davanti di posare per lui. I due fidanzati, Francoise Bornet e Jacques Corteaud, di cui la prima studentessa di teatro, accettarono la proposta e vennero rappresentati in una delle fotografie più significative del XIX secolo.
L’identità dei due rimase però sconosciuta fino al 1992, quando si presentarono in televisione due personaggi, Jean-Louis Lavergne e sua moglie Denise, sostenendo di essere loro la coppia rappresentata nella foto, e che questa fosse stata pubblicata senza il loro consenso.
Doisneau spiegò i retroscena che si celavano dietro la composizione della fotografia, dichiarando che i protagonisti erano stati messi in posa e non scattati per caso, come invece aveva fatto credere la rivista Life all’uscita dell’articolo.
Le dichiarazioni dei Lavargne vennero smentite dalla comparsa in scena di Francoise Bornet, che dopo quarant’anni dallo scatto della fotografia si presentò con la stampa autografata dal fotografo, inviatale subito dopo la stampa, dimostrando di essere lei la sola e unica protagonista della famosa scena.
Nel 2005 la Bornet vendetta l’immagine per 155.000€.
Nel 1994 Doisneau morì all’età di 82 anni a Montrouge, un sobborgo di Parigi, e f seppellito accanto alla tomba della moglie nel cimitero di Raizerux.
LIBRI DI FOTOGRAFIA CONSIGLIATI SU ROBERT DOISNEAU
Quando si ha a che fare con un’artista, di cui si ammira l’opera, la prima cosa da fare è quella di ricercare più materiale possibile sulla sua vita, per capirne il processo artistico e lo sviluppo lavorativo che lo hanno condotto alla notorietà. Ma anche per ricercare quell’ispirazione che solo i più grandi riescono a regalare a chi ne ha bisogno.
Di seguito riportiamo un elenco delle opere di maggior interesse pubblicate negli ultimi anni, che riguardano non solo il lavoro svolto da Robert Doisneau, ma anche il suo pensiero e la sua visione del mondo.
ROBERT DEISNEAU
Maurizio Guidoni – anno di pubblicazione 2018
Anteprima | Prodotto | Voto | |
---|---|---|---|
Robert Doisneau. Ediz. italiana e inglese | Scopri offerta su Amazon |
Robert Doisneau è stato uno dei più grandi fotografi del XIX secolo, dal carattere timido ma spinto da una curiosità innata. Parigi è stata la sua più grande ispirazione, trovando nelle sue stradine sempre soggetti interessanti, che rispecchiavano il suo ideale di felicità e spensieratezza nei gesti quotidiani.
In questo volume sono raccolte una serie di immagini che raccontano il percorso formativo e la carriera del fotografo, partendo da una Parigi post-bellica, devastata e distrutta dalla guerra, per approdare all’allegria dei caffé alla moda. Attraverso questo viaggio virtuale, lo spettatore è accompagnato tra le vie di Parigi, che dal centro si snodano verso la periferia, raccontanto la quotidianeità di una delle metropoli europee più amate di sempre.
RETROSPECTIVE
Robert Doisneau – anno di pubblicazione 1975
Anteprima | Prodotto | Voto | |
---|---|---|---|
Robert Doisneau: Retrospective: A Retrospective | Scopri offerta su Amazon |
Robert Doisneau, fotografo umanista, si è sempre interessato più all’aspetto umano della fotografia che a quello tecnico. Riconosce in ogni caso l’importanza del costruttivismo, il rigore formale, l’audacia visiva e l’interesse per i soggetti industriali. Inoltre prende spunto dal cinema sovietico, da cui apprende l’importanza dell’opposizione dei piani e il loro incontrarsi e scontrarsi.
Il lavoro di Desnaue prende spunto anche dal surrealismo, di cui si appropria della tecnica del collage, del fotomontaggio e di quella linea sottile che divide la vita dalla morte.
In questo libro sono raccolte una serie di immagini che raccontano il lavoro e il pensiero del famoso fotografo francese, attraverso testi, storie e documenti inediti.
Particolare attenzione viene riservata alle fotografie che ritraggono i lavoratori, raccontando il loro modo di vivere.
- Hamilton, Peter(Autore)
DOISNEAU, PORTRAITS OF THE ARTISTS
Antoine De Baecque – anni di pubblicazione 2008
Anteprima | Prodotto | Voto | |
---|---|---|---|
Doisneau , Portraits of the Artists | Scopri offerta su Amazon |
Durante l’epoca d’oro in cui Montparnasse era affollata di artisti di ogni genere, Doisneau ebbe modo di seguire da vicino la vita e le vicende di alcui tra i più famosi artisti dell’epoca.
Nel 1937 riuscì a documentare lo straordinario lavoro di alcuni di essi, raccontandone l’attività negli studi, la vita privata, il rapporto di alcuni di loro con i figli.
Il libro racconta, attraverso fotografie inedite, proprio questi momenti accompagnando il lettore in una visione più ravvicinata dei più grandi artisti dell’epoca.
Doisneau riuscì ad incontrare Picasso, David Hockney, Jasper Johns, Giacometti, Stainberg, Duchamp, Le Corbusier, Foujita, divenuti famosi nel giro di pochi anni, ma riuscì a penetrare anche nelle vite di altri artisti rimasti per lo più sconosciuti.
Il libro venne scritto in collaborazione con la figlia, ed è ancora oggi una delle testimonianze più straordinarie sulla vita di tutti i giorni dei grandi artisti che hanno fatto la storia, raccontate da uno dei più bravi fotografi dello scorso secolo.
Paris Doisneau
Anteprima | Prodotto | Voto | |
---|---|---|---|
Paris Doisneau: Compact | Scopri offerta su Amazon |
Il titolo è lapidario, sintetico, ma incredibilmente efficiente nel rappresentare ciò che la fotografia di Doisneau era: Parigi.
Amante degli scenari parigini in tutta la loro spontanea vitalità, in questo libro Doisneau raccoglie i suoi più celebri scatti in bianco e nero della città, in particolare della Ville Lumiere.
Conoscitore profondo della capitale francese, il fotografo ne recupera tutta la poeticità.
Immortala il suo bel fiume, la Senna, gli abitanti impegnati nella loro quotidianità, i paesaggi urbani e i giardini, gli artisti di strada e i bambini che giocano.
Sintesi perfetta dell’opera di Doisneau, questo libro può essere considerato un “best of” delle sue fotografie, tutte spiegate, commentate e analizzate dallo stesso autore per una maggiore comprensione da parte dell’osservatore.
Il volume vede la luce anche grazie all’impegno delle figlie di Doisneau, che hanno curato l’opera nei minimi dettaglio, proprio come se fosse il lascito del padre al mondo.
Un libro da non perdere assolutamente.
- Doisneau, Robert(Autore)
The Best of Doisneau: Paris by Robert Doisneau (2014-11-03)
Anteprima | Prodotto | Voto | |
---|---|---|---|
The Best of Doisneau: Paris: Robert Doisneau | Scopri offerta su Amazon |
Gli scenari magici e incredibilmente vivi di Parigi sono i protagonisti anche di questa raccolta di fotografie.
Questo libro, a differenza del precedente, può essere considerato non il lascito di Doisneau ai posteri, ma un riassunto delle sue opere più rappresentative.
Il compito di essere una “sintesi” della sua arte è evidenziato dal formato più piccolo, comodo da consultare ogni volta che si decide entrare nella mente del grande artista per comprendere le sue più note fotografie.
Le opere da includere nel volume sono state selezionate con cura, in modo da presentare con efficacia l’essenza stessa dell’artista.
Robert Doisneau. Pescatore d’immagini. Ediz. Illustrata
Anteprima | Prodotto | Voto | |
---|---|---|---|
Robert Doisneau. Pescatore d'immagini. Ediz. illustrata | Scopri offerta su Amazon |
Con questa definizione particolarmente azzeccata del grande Robert Doisneau si apre questa monografia, pubblicata nel 2017.
Oltre a raccogliere con cura le sue fotografie più famose, come il noto “Le Baiser de l’Hotel de Ville“, che ritrae un bacio romantico tra due innamorati, l’opera mira a rappresentare ciò che Doisneau stesso era, ossia un abile “pescatore di immagini”.
Con il suo strumento, una semplice macchina fotografica, si calava nella realtà caotica della capitale francese, per appostarsi e fare proprio ciò che un pescatore fa.
Si apposta in attesa di qualcosa, qualunque cosa catturi la sua attenzione e che gli faccia “pescare” lo scatto giusto.
Doisneau descriveva questo particolare processo ance come la ricerca di un “miracolo”, l’attesa di un avvenimento che potesse portare a una fotografia.
Parigi è come un mare pieno di pesci, un bacino enorme a cui attingere per creare arte.
Il libro presenta i suoi “pesci”, i parigini impegnati nelle loro attività, adulti e bambini, gli animali, i paesaggi e gli elementi urbani, il modo in cui la vita francese veniva vissuta da ogni singolo abitante e che venivano da Doinseau ritratti con una vitalità incredibile.
Negli imperdibili scatti di questo grande fotografo, si può vivere la Parigi di un tempo, quella che si crede essere perduta, ma che è ancora presente nelle opere degli artisti che l’hanno ritratta, facendola sopravvivere al tempo e alla modernizzazione.
Emblema della sua vita e della sua arte, questo libro di Robert Doinseau è un vero e proprio must have per chi apprezza il maestro e la grande fotografia intramontabile.
Robert Doisneau: 1912-1994
Anteprima | Prodotto | Voto | |
---|---|---|---|
Robert Doisneau: 1912 -1994 | Scopri offerta su Amazon |
Nel 2012 l’amico di Robert Doisneau decide, a distanza di quasi un ventennio dalla morte del fotografo, di farsi curatore di una raccolta di sue fotografie, per tramandare ai posteri la grandezza del maestro e il fascino della sua sensibilità artistica.
La prima edizione, uscita in quell’anno, è la più contenuta, seguita due anni dopo da una nuova raccolta con più immagini, note e meno note, di Doisneau.
L’edizione del 2012 copre tutto l’arco della vita del fotografo, mirando quindi non solo ad esporre le sue opere dalla prima all’ultima, ma a far capire al lettore come egli sia arrivato agli scatti definitivi e a catturare l’affascinante realtà parigina.
La carriera, la vita, il pensiero di Robert Doisneau sono presentati in un formato tascabile, che permette al lettore di assaporare gli scatti in tutta comodità, anche in viaggio.
Lascia un commento