A partire dalla fine di luglio 2020 i monopattini elettrici sono arrivati anche nella città di Monza, dal momento in cui il comune ne ha autorizzato la circolazione nella città, dando la possibilità a tutti coloro che hanno scaricato le applicazioni apposite di noleggiarli e di utilizzarli.
Iniziato in estate, adesso ci si aspetta che il servizio continui nella crescità nella prossima stagione, quella autunnale, sull’onda del rientro dalle ferie e del ritorno a scuola.
Ad oggi comunque si contano oltre mille noleggi al giorno, in poco più di un mese dall’attivazione del servizio c’è stato infatti un boom di questi veicoli elettrici, che conferma il diffuso ed enorme interesse in particolar modo dei giovani d’oggi verso la new-mobility.
- Display a Led sul manubrio.Tre Velocità impostabili.Autonomia 18 km.Luce anteriore.Freno a disco.Peso 16 kg,portata massima 120 kg.
Quello dei monopattini elettrici è un fenomeno prettamente contemporaneo e molto interessante, che incuriosisce molte persone.
Tu sei una di quelle? Ti trovi a Monza e hai voglia di provarne uno? Oppure sei scettico e hai paura?
Non preoccuparti, qui sei nel posto giusto se stavi cercando maggiori dettagli e informazioni riguardo questo argomento, buona lettura!
Cos’è un monopattino elettrico
Per prima cosa cerchiamo di capire cosa sia un monopattino elettrico: è un mezzo di trasporto compatto, semplice e veloce nell’utilizzo, agevole e per questo può essere trovato utile principalmente per viaggi brevi in strade di grandi città.
Esteticamente è la replica moderna dei classici monopattini per bambini, con i quali la maggior parte di noi giocava e con i quali risultava necessaria la spinta del piede per procedere al piano.
- 【Design superiore, salva la vita】: casco da bici con scocca dura e resistente, cuscino morbido in grado di assorbire la pressione causata da impatto esterno. .Il casco da bicicletta per adulti si sentirà più sicuro e più comodo.
- 【Visiera magnetica fredda】: la visiera con fissaggio magnetico offre una protezione avvolgente per gli occhi che consente di tenere gli occhi lontani dal vento e dal sole. Gli occhiali magnetici possono essere attaccati al casco e rimossi facilmente.
Con i monopattini elettrici quest’ultima non serve dato che contengono una batteria e un propulsore elettrico per muoversi in maniera ancora più pratica e semplice, è proprio grazie a questa caratteristica aggiunta che gli e-scooters (come vengono definiti in inglese) possono essere considerati la versione aggiornata e più comoda dei vecchi monopattini da gioco.
Importante e fondamentale caratteristica di questi mezzi di trasporto da tenere in considerazione è l’ecosostenibilità, tanto è vero che sono veicoli che permettono un trasporto urbano senza inquinamento, spingendoti ad evitare di usare la tua auto privata anche solo per percorrere brevi tratti, spesso intrappolati del traffico.
Il monopattino elettrico svolge quindi la comoda funzione di alleggerire il traffico e la pressione sul trasporto pubblico, che, soprattutto nelle ore di punta e dopo il ritorno a scuola, sarà notevolmente pesante.
Ultimamente si può notare come il monopattino elettrico sia in modo crescente sempre più in voga e come in diversi paesi, tra i quali Stati Uniti, Francia o Inghilterra, venga utilizzato come un vero e proprio mezzo di trasporto arrivando persino a sostituire l’auto o a compensare i mezzi di trasporto pubblici.
- TASCABILE: Metti DJI Pocket 2 in mano, in borsa o in tasca, e portalo ovunque. Durante un viaggio o per gli attimi irripetibili, Pocket 2 sarà sempre pronto a riprendere tutto
- STABILIZZAZIONE MOTORIZZATA: Il meccanismo a tre assi che stabilizza la fotocamera per video fluidi in movimento. Straordinario anche per foto creative come scatti manuali a lunga esposizione
Tra esaltazione, curiosità e dubbi, sta arrivando da pochi anni anche in molte città d’Italia, tra queste una delle più recenti è proprio Monza, che, per merito della decisione del comune che ha visto in questi mezzi del curioso potenziale, si sta imbattendo in questa avventura.
Il servizio a Monza
Il servizio non contempla delle stazioni fisiche nelle quali parcheggiare i veicoli, perché è free floating (letteralmente dall’inglese significa fluttuante).
Nelle aree specifiche del centro storico, della stazione e del parco i monopattini potranno essere presi e restituiti solo in particolari aree di sosta virtuali che si possono trovare sulle app poiché sono mappate.
Al di fuori di queste aree sarà possibile parcheggiarli ovunque nella città, nei parcheggi delle biciclette o a lato della strada, ovviamente sempre secondo le regole del Codice della strada.
- Ultra Resistente e Confortevole: lo zaino da trekking NEEKFOX da 35L è realizzato in tessuto di nylon ispessito di qualità costruttiva, che può sopportare carichi più pesanti durante il tuo viaggio. Le spalline traspiranti a forma di S sono regolabili per adattarsi a chiunque.
- Compartimenti Multipli: Questo zaino da viaggio presenta uno scomparto principale con cerniera, due tasche frontali con cerniera, due tasche laterali in rete e diverse tasche interne. Lo scomparto principale può contenere un computer portatile da 13 pollici. Due tasche laterali in rete possono contenere anche una bottiglia d'acqua da 40 once.
Sul sito del comune di Monza sono inoltre riportate anche le varie modalità di circolazione e le velocità a cui potranno andare i monopattini, riporto dal sito che i mezzi potranno circolare, in città, ad una velocità di:
- 25 km orari
- 6 km orari nell’area pedonale,
- 15 km orari nelle aree ad alta densità pedonale, all’interno del Parco e lungo il canale Villoresi.
- La circolazione è invece vietata lungo l’asse di viale Marconi- viale Enrico Fermi- viale delle industrie- viale Stucchi- Sp60 e all’interno dei Giardini della Villa Reale.
Come fare per noleggiarne uno
La mobilità dei monopattini elettrici nella città di Monza è gestita dalle due società che si sono aggiudicate il bando di gara: Emitransit srl e Wind Mobility Gmbh.
Il procedimento che ti permette di noleggiare un veicolo è molto facile e veloce: per farlo è necessario scaricare l’applicazione di una delle due società (quella che gestisce il monopattino che hai scelto), scegliere la mobilità di pagamento e infine compilare e dare i propri dati.
- Come parte dei nostri sforzi per raggiungere i nostri obiettivi ambientali, iPhone 11 non include più un alimentatore o EarPods. Utilizza l'adattatore di alimentazione Apple e le cuffie esistenti o acquista questi accessori separatamente
- Display Liquid Retina HD da 6,1" (LCD)
Una volta arrivati per noleggiare il monopattino, basterà attivare l’applicazione e scansionare il qr-code con l’applicazione stessa.
Decidere che modalità di noleggio si vuole, a consumo, o scegliere un abbonamento (vediamo i costi più sotto)
Cosa si può fare tramite l’applicazione?
– si può verificare in che punto della città si trovano i monopattini disponibili e liberi al momento della ricerca
– si può fare la scansione del codice Qr-code che serve per sbloccare il monopattino
– si può scegliere la modalità di pagamento (che può essere o a consumo oppure per abbonamento flat)
– e si possono verificare svariate informazioni di diverso genere (cambiano in funzione della marca del monopattino noleggiato)
- Display a Led sul manubrio.Tre Velocità impostabili.Autonomia 18 km.Luce anteriore.Freno a disco.Peso 16 kg,portata massima 120 kg.
Esperienza personale di Utilizzo
Innanzitutto è importante sapere che a Monza potrai trovare due tipologie di monopattini:
– Quelli gialli che funzionano con l’applicazione Wind (appartenenti alla società Wind Mobility Gmbh)
– Quelli di diversi colori che funzionano con l’applicazione Dott (appartenenti alla società Ematransit – App IOS – App Android)
I prezzi dei monopattini differiscono tra le due società di produzione e al 3 settembre 2020 sono i seguenti:
- Per i monopattini Wind: 1 euro per lo sblocco e 15 centesimi per ogni minuto di utilizzo
- Tariffe flat: giornaliero 4,99 euro – settimanale 19,99 euro – mensile 49,99 euro
- Per i monopattini Emtransit: non ci sono costi di prelievo ma solo d’uso, 25 centesimi al minuto
- Tariffe flat: giornaliero 14,99 euro – settimanale 29,99 – mensile 89,99 euro
Ti starai chiedendo quale tra i due tipi sia il migliore e quale scegliere; adesso ti dirò, basandomi sulla mia esperienza (qui sotto trovi il video che ho girato con DJI Osmo Pocket sull’esperienza fatta nel noleggiare i due tipi di monopattini), le ragioni per le quali in generale ho preferito utilizzare i monopattini Wind:
- In primo luogo ho apprezzato molto la possibilità di controllare lo stato di carica e la velocità direttamente sul display del monopattino
- Poi ho trovate utile la presenza del supporto per cellulare, comodo al fine tenere l’applicazione del monopattino sottomano (anche se la rivale applicazione Dott contiene un maggior numero di informazioni)
- Infine i monopattini Wind sono più grandi e quindi molto più stabili nella guida
Una cosa che proprio non sono riuscito a capire è perché la limitazione ha funzionato solo con i monopattini Emtransit (dott) e non con i monopattini Wind.
Se sei interessato a noleggiare un monopattino elettrico, in qualunque città ti trovi, ricordati in generale di prestare attenzione e di guidare in sicurezza.
È fondamentale non salire sul marciapiede e prestare attenzione a pedoni, ciclisti, e macchine sulla strada. Altrimenti si rischia di mettere in pericolo le persone che camminano con tranquillità sul marciapiede ma anche se stessi.
Ti consiglio di provare il mezzo per la prima volta lungo una pista ciclabile, sono quelle le strade più comode ma anche le più sicure per chi vuole approcciarsi al magico mondo dei monopattini elettrici.
- Batteria a lunga durata di 30 km
- Intuitivo e facile da usare
Conclusione
Per concludere direi che forse è ancora troppo presto per trarre un bilancio da questa decisione del comune di rendere disponibili i monopattini elettrici a Monza; per ora sta funzionando e secondo la mia opinione sarà ancora più utile a breve, nel momento in cui le scuole ricominceranno e in generale le strade ritorneranno ad essere trafficate.
Inoltre potrebbe risultare anche un investimento senza tempo del quale potranno godere tutti quei turisti che vorranno visitare la città di Monza e che potranno spostarsi comodamente da un punto d’interessa all’altro anche per fare fotografia turistica, un esempio tra i tanti.
Ti consiglio quindi caldamente di provare a noleggiare uno di questi monopattini elettrici, poiché in questo modo riuscirai a capire chiaramente sulla tua pelle se è un mezzo che fa per te.
Ti assicuro in ogni caso che il processo per noleggiarlo sarà semplice e veloce e che l’esperienza sarà molto divertente e particolare.
- Display a Led sul manubrio.Tre Velocità impostabili.Autonomia 18 km.Luce anteriore.Freno a disco.Peso 16 kg,portata massima 120 kg.
Lascia un commento