Il Cinemagraph è un modo per realizzare delle immagini animate, che si pongono a metà tra le foto e i video, confermandosi come un interessante strumento per dare maggior valore ai propri ricordi.
Chiamato anche Motion Photography, questo supporto riesce in qualche modo a dare vita alle foto, o a rallentare i video rendendoli quasi delle immagini, così da contribuire a creare effetti particolarmente suggestivi e coinvolgenti.
Il sistema, ideato circa 10 anni fa da Jamie Beck (fotografo) e Kevine Burg (designer), ha inizialmente trovato impiego soprattutto nel mondo della moda, anche grazie all’incisività delle sue applicazioni; infatti le loro prime foto animate furono create alla Fashion Week di New York nel 2011.
Nel tempo sono arrivate sul mercato numerose app in grado di realizzare spettacolari Cinemagraph, il cui impatto arriva a colpire intensamente non soltanto la percezione visiva (che è quella più immediata), ma anche quella cognitiva e associativa (cerebrale).
- [Forte Compatibilità]: Mini cavalletto per smartphone adatto di uno smartphone da 3,5-5,5 pollici. Adatto per sistema Android e iOS. Come iPhone 11 / X / XR / 8 / 8 Plus/ 7 / 7 Plus / 6 / 6 Plus / 6S / 6S Plus / 5 / 5S / SE, Samsung Galaxy S10 / S9 / S7 / S7 Edge / A5 / A3, Huawei Mate / Honor / P30 / P20 / P10 Plus, Xiamo, LG, HTC, Sony, Oneplus e così via. Basta accendere il Bluetooth del telefono per collegarlo.
- [Treppiede Flessibile]: 2 in 1 tripiedi per cellulari con un treppiede e un telecomando bluetooth (fino a 10 metri di distanza). Sono super flessibili che ti permettono di ruotare o piegare in diverse forme per l'angolazione più desiderata. Come rami di alberi, rocce, barche, lampioni e biciclette, ecc. Puoi metterlo in superficie per immagini a lungo raggio per registrare i tuoi momenti felici.
Ideale per lo storytelling sui social, cinemagraph è sicuramente un efficace mezzo di comunicazione per creativi e in generale per aziende intenzionate ad aumentare la propria visibilità.
Si tratta praticamente di un immagine vivente, che come tale viene apprezzata da tutti, anche non soltanto per fini commerciali o di marketing.
I movimenti che caratterizzano un’immagine (che in realtà sarebbe fissa) seguono una definita circolarità, in quanto hanno inizio e termine col medesimo fotogramma, mostrando la loro vita soltanto all’interno di questo intervallo temporale e ripetendosi all’infinito.
È proprio da qui che dipende il fascino quasi ipnotico del sistema, che sembra creare un istante che non ha mai fine, trasformandosi in una specie di opera d’arte che si sforza di catturare l’attimo.
- ✯Varietà di Colori:Aggiornata a 5 tipi di filtri,R,G,B,3200K,5600K,facile da installare e rimuovere, in grado di soddisfare le esigenze di scatto più creative
- ✯Luminosità Regolabile: 176 luci a LED ad altissima potenza ideali per un'illuminazione e una diffusione ottimali. L'interruttore rotante riduce la luminosità dal 99% al 10% e viene visualizzato sullo schermo LCD
I moderni modelli di cellulare sono predisposti a creare ottimi time-laps, una tecnica di ripresa solitamente utilizzata per documentare fenomeni che avvengono in tempi lunghi, con impercettibili cambiamenti.
Tali risultati sono possibili in quanto la frequenza di cattura di ogni fotogramma è molto inferiore a quella di riproduzione, ideale per descrivere i fenomeni naturali.
Cinemagraphs: cos’é
La cinemagrafia può essere considerata come un’innovativa forma di comunicazione in perfetto equilibrio tra foto e video, in cui una parte si muove mentre il resto rimane immobile.
Spetta all’autore decidere dove catalizzare l’attenzione di chi guarda.
Concepita molto diversamente da un video, che presuppone una preparazione diversa e più articolata nella durata, cinemagraph costituisce un’evoluzione della fotografia, in quanto si collega alla presenza di un movimento continuo all’interno di un’immagine statica.
- 43 pollici/110cm 5-In-1 Pieghevole Multi-disco Riflettore
- Argento, oro, nero, bianco e traslucido.
Grazie alla presenza del movimento, si vengono a creare impensate volumetrie, che migliorano notevolmente la percezione di un messaggio che difficilmente passa inosservato.
Il successo di questa tecnica, che sta conquistando fasce sempre più ampie di appassionati, dipende dall’effetto sorpresa che producono poiché il nostro cervello si aspetterebbe un’immagine ferma mentre se ne trova davanti una in movimento.
In questo modo si spiega il particolare coinvolgimento sensoriale e percettivo delle foto viventi, che sono dotate di un vero e proprio effetto-calamita di questo strumento che non è una foto, ma neppure un video!
Un vantaggio non trascurabile della cinemagrafia è collegato ai sui costi di gestione che risultano estremamente contenuti e che consentono a chiunque di sperimentarla per la creazione di pagine web.
Tra le varie GIF (Graphics Interchange Format), la cinemagraph viene considerata un dispositivo di livello superiore rispetto non soltanto alle immagini tradizionali, ma anche alle ormai obsolete GIF animate.
Grazie a Tumblr, un sito di micro-blogging specializzato nella parte visiva, dove spezzoni di film e di programmi televisivi erano in grado di catturare al massimo l’attenzione degli utenti, probabilmente la cinemagrafia ha avuto un notevole impulso.
La mancanza del sonoro si è rivelata non particolarmente penalizzante proprio a causa delle creazioni impattanti che catturano fin da subito l’attenzione suscitando interesse e curiosità.
- Chip M1 progettato da Apple, per un nuovo livello di performance della CPU, della GPU e del machine learning
- Autonomia senza precedenti, con una batteria che dura fino a 18 ore
Inoltre il fatto di non dover comprimere un video in pochi fotogrammi, ma di avere la libertà di creare dal nulla un contenuto specifico per determinati impieghi, riesce a creare un immediato collegamento con lo spettatore.
Pur avendo l’immediatezza e la forza di un video, cinemagraph si rivela estremamente più semplice e impattante, essendo dotato di un feeling particolare che non è mai troppo invasivo, ma rimane equilibrato e misurato.
Il thriller psicologico Stoker è stato il primo a servirsi unicamente di cinemagraphs come trailer, riprendendo gli attimi più conturbanti della pellicola, che si fissano nella memoria imprigionando la cupa atmosfera di un eterno istante.
Molti creativi si servono di questa tecnica sia per finalità artistiche sia per scopi di marketing; basti pensare ai numerosi brand (Calvin Klein in primis) che utilizzano foto viventi per sponsorizzare un loro prodotto.
Sono sempre di più i banner pubblicitari che fanno ricorso a questo emergente mezzo di comunicazione, sfruttando tutte le potenzialità di GIF particolarmente perfezionati.
Adidas, Puma, CocaCola, Tiffany e altri marchi famosi nel mondo hanno impostato le loro campagne pubblicitarie servendosi della cinemagrafia, consapevoli del sempre maggiore interesse suscitato da immagini che si muovono.
Il loro principale vantaggio si collega al fatto che l’attenzione dello spettatore viene efficacemente catturata dal particolare in movimento, rimanendo fissa e senza distrazioni di un eccessivo carico di stimolazioni.
In questo modo, il particolare mobile funge da calamita, potenziando poi la concentrazione sull’immagine nella sua globalità, e quindi sul prodotto sponsorizzato.
Cinemagraphs: tutorial veloce
Le foto e i video vengono realizzati in maniera del tutto soggettiva in quanto ognuno di noi filtra la realtà circostante attraverso il proprio modo di vedere il mondo e quindi di riprodurlo.
I così detti effetti speciali (sia di foto che di video) possono rappresentare un’arma a doppio taglio perché se da un lato sono immediatamente impattanti, d’altro lato possono contribuire a distogliere poi l’attenzione dello spettatore da tutto il resto.
È intuitivo che, focalizzandosi soltanto su un dettaglio, anche se artisticamente valido, si perde di vista il fine ultimo di un’immagine che deve essere apprezzata nella sua totalità-
Il grande vantaggio della cinemagrafia si collega essenzialmente a questo aspetto: Catalizzare senza distrarre.
- Wacom Intuos è la tavoletta grafica digitale con un'area attiva di 152 x 95 mm (7"), ideale per disegno digitale, pittura o fotoritocco e dotata di penna sensibile alla pressione (4096 livelli)
- Facile configurazione e utilizzo: eseguito l'accesso o creato un Wacom ID, è possibile registrare la Wacom Intuos e scaricare gratis un'applicazione creativa / Connettività USB
Ci sono due macro modi per creare un ottimo Cinemagraph:
1- Parti da un video
Per capire come procedere nella realizzazione di cinemagraphs efficaci, può essere utile seguire un semplice schema partendo da un video, e precisamente:
- creare un bel video utilizzando necessariamente un treppiede;
- analizzare tutte le sue parti;
- stabilire quali possono essere i particolari per l’animazione e quali per il fermo immagine;
- cercare di intuire quali siano i migliori presupposti per creare un contrasto visivo;
- caricare il video sull’app Cinemagraph Pro, utilizzabile per iOS;
- caricare alternativamente su app per Android;
- determinare i fotogrammi fissi/mobili scorrendo le immagini;
- dopo la scelta cliccare sull’apposito pennello;
- settare per decidere dimensioni, luminosità, contrasto, opacità;
- selezionare il tipo di loop settando il crossfade, il ritardo e la velocità; perfezionare con eventuali filtri e bilanciamenti dell’immagine;
- condividere il cinemagraph sui social (a piacere).
2- Parti da una Fotografia
È possibile ovviamente anche realizzare cinemagraphs partendo da una foto, avendo l’avvertenza di simulare il movimento in maniera realistica, ovvero in relazione a situazioni reali.
Di norma vengono scelte immagini in cui sia presente almeno un particolare che normalmente si muoverebbe (ad esempio l’acqua, le nuvole nel cielo, le fiamme di un falò, ecc.).
- La procedura da seguire prevede passaggi analoghi a quella dei video, e cioè:
- selezionare la foto d’interesse;
- decidere quali siano i particolari da movimentare e quali da lasciare immobili;
- stabilire un adeguato contrasto tra le due sezioni;
- caricare la foto sull’app dedicata;
- cliccare sul dettaglio da muovere;
- settare per decidere luminosità, contrasto e dimensioni;
- perfezionare con eventuali bilanciamenti dell’immagine e filtri;
- completare l’operazione.
Tramite l’impiego di Photoshop è possibile ottenere la massima precisione e risultati eccellenti poiché il programma non ha paragoni riguardo all’editing fotografico.
Per raggiungere obiettivi qualitativamente buoni è comunque indispensabile poter disporre di una foto nitida e con adeguata risoluzione oppure di un video estremamente stabilizzato, con ottimi colori e inquadratura corretta.
Per raggiungere l’effetto voluto, i mezzi in fase di realizzazione sono i medesimi di quelli necessari per la creazione di un video, mentre è la post-produzione che cambia.
- La Pellicola Protettiva offre la massima protezione per il touchscreen iPhone 12 et iPhone 12 Pro (6.1"). Lo spazio tra iPhone 12 et iPhone 12 Pro (6.1"), e la protezione per lo schermo consente lo spazio adeguato per l'installazione della maggior parte delle custodie del telefono.
- Realizzato con vetro temperato premium di alta qualità da 0,33 mm con bordi arrotondati.
Applicazioni smartphone per eseguire cinemagraphs
Pur essendo possibile creare manualmente cinemagrafia, il procedimento è decisamente meno veloce rispetto a quello di utilizzare app dedicate.
Sono poi disponibili alcune app per smartphone, molto intuitive ed efficaci per realizzare dei piccoli capolavori personali!
1. Loopsie
Si tratta di una app in grado di supportare alcune delle funzionalità più potenti, dato che crea cinemagraphs in FullHD e, grazie a un dispositivo incorporato, riesce a stabilizzare automaticamente anche video mossi e tremolanti.
Loopsie consente inoltre di operare con le modalità di ripetizione e rimbalzo, e permette di effettuare la riproduzione del video anche al contrario.
La versione gratuita è scaricabile per Android e iOS.
2. Cinemagraphs Pro (la mia preferita)
Grazie alle sue innumerevoli possibilità di personalizzazione, Cinemagraphs Pro è l’app più utilizzata da fotografi professionisti.
Essendo comunque fornito di un’interfaccia particolarmente intuitiva, questo sistema trova largo impiego anche per principianti e appassionati non troppo esperti.
È possibile realizzare cinemagraphs sia da foto che da video, e consente ripetizione e rimbalzo a velocità regolabile.
La versione gratuita non è dotata di filigrana e supporta una produzione qualitativamente inferiore.
Per uso professionale è opportuno acquistare l’opzione a pagamento.
Scaricabile sia per iPhone che per Mac.
- Display Liquid Retina edge-to-edge da 12,9" con tecnologia ProMotion, True Tone e ampia gamma cromatica P3
- Chip A12Z Bionic con Neural Engine
3. Motion Stills
Si tratta di un prodotto di Google finalizzato alla realizzazione sia di cinemagrafia che di time-lapse, che si presenta estremamente facile da usare e molto intuitiva.
È un’app gratuita e scaricabile per iOS e per Android.
4. MaskArt
MaskArt è un’app converter cinemagraphs in grado di trasformare i video in cinemagrafia, avendo cura di evidenziare preventivamente le zone che si intende animare; in questo modo tutto il resto rimane fisso.
Grazie a tale sistema, è possibile controllare meglio l’animazione senza preoccuparsi di eventuali cambiamenti di scena.
Il sistema, gratuito e scaricabile unicamente su iOS permette anche di aggiungere foto personalizzate direttamente sul cinemagraphs.
6. Fotodanz
Le prestazioni funzionali di questa app sono molto simili a quelle di MaskArt, pertanto è prevista l’opzione di girare un video evidenziandone l’area che deve essere animata.
Il principale limite di questo sistema è rappresentato dalla durata limitata di cinque secondi disponibili per ogni video.
La creazione è gratuita ma prevede un acquisto in-app per accedere ai filtri, scaricabile su Android.
6. Video Loop Perfect Editor Cinemagraphs Clips Maker
Nonostante la denominazione decisamente complicata, questa app è molto facile da utilizzare e presuppone soltanto il caricamento del video con selezione del fotogramma che deve essere animato.
È possibile successivamente applicare alcuni filtri che contribuiscono a rendere il risultato finale più impattante.
Può essere gratuito o a pagamento, a seconda dei requisiti forniti, ed è scaricabile per iOS.
- ★【3 Modalità & 10 Luminosità Regolabile:】ELEGIANT EGL-06 Luce ad anello da 10 pollici, è dotata di tre modalità di colore, 128 pezzi LED, dimmerabile da 2700K- 6000k , 10 luminosità regolabile per la vostra scelta, per soddisfare tutte le vostre esigenze in diversi ambienti è fornendo diverse sorgenti luminose per le foto o video, molto popolare.
- ★【Treppiede Regolabile:】Luce per selfie ha il treppiede che è costruito in lega di alluminio che gli offre forza eccezionale, aumenta la stabilità e la sicurezza. Il supporto è regolabile in altezza, la lunghezza del supporto è di 70-134 cm (inclusa luce per selfie ) per soddisfare tutti i suoi bisogni.
8. Cinemagraphs
Pur essendo una delle più affidabili applicazioni per la realizzazione di cinemagraphs, questo sistema non è dotato di stabilizzatore, e quindi obbliga all’impiego del treppiede per smartphone per evitare di girare video tremolanti e mossi.
Anche con questa opzione è necessario designare l’area che deve essere animata prima del risultato finale.
Studiata appositamente per Android, l’app Cinemagraphs consente di fare modifiche frame by frame, aggiungendo filtri per personalizzare ogni fotogramma.
Gratuita o a pagamento, l’app è scaricabile soltanto per Android.
Conclusioni
Nella scelta della migliore app per creare cinemagraphs, è sempre consigliabile non basarsi soltanto sul fattore economico, ma analizzare dettagliatamente il rapporto qualità/prezzo.
La difficoltà più grande nella realizzazione di un Cinemagraph è la difficoltà che si trova nella fotografia di prodotto, nella fotografia food e in tutte le fotografie commerciali, la sapiente gestione della luce.
Se sei alla ricerca di Cinemagraphs per la tua attività commerciale scrivimi per richiedere un preventivo.
Lascia un commento