La fotografia, nella visione più moderna del termine, è la condizione attraverso la quale documentiamo, con l’uso delle immagini, momenti speciali della vita, eventi unici da ricordare.
La tecnologia mobile ed in particolare quella degli smartphone ha fatto si che venisse montato sui mobile- device obbiettivi e tecnologia di gestione dell’immagine sempre più performanti rendendo i “telefonini” sempre più delle vere e proprie macchine fotografiche.
Se da un lato i “selfie” sono stati gli scatti più utilizzati negli ultimi anni, gli amanti della fotografia hanno iniziato a vedere il cellulare come l’oggetto con cui catturare immagini sempre più “professionali”.
- Display Retina HD da 4,7"
- Resistente alla polvere e all’acqua (1 metro fino a 30 minuti, IP67)
La guida che andrai ad scorrere, leggendo fino in fondo questo articolo, ti permetterà di realizzare filmati in Time Lapse attraverso l’uso del tuo smartphone.
Quindi, non perdiamo ulteriore tempo ed immergiamoci in questa tecnica fotografica che regalerà, se ben svolta, più di una soddisfazione, sia per chi “mastica” da tempo il Time Lapse, sia per chi si appresta per la prima volta a realizzarne uno.
CHE COSA È IL TIME LAPSE?
Se non conosci questa straordinaria tecnica fotografica è possibile che tu possa avere già dei dubbi a questo punto della guida.
Niente paura, vedrai che dopo questo tutorial le tue curiosità si trasformeranno in voglia di realizzare scatti fotografici emozionanti e probabilmente il time Lapse diventerà un tuo vero e proprio “cavallo di battaglia” da far vedere ad amici e parenti.
Guardando dei documentari sulla natura ti sarai chiesto come è possibile controllare il tempo; è frequente infatti vedere eventi particolarmente lunghi come ad esempio le fasi di sviluppo di un bozzolo fino alla nascita della farfalla condensati in tutte le sue fasi in filmati di qualche minuto.
La risposta che stavi cercando la troverai proprio in questo articolo;
Si tratta della tecnica cinematografica del Time Lapse.
Per dirlo in parole semplici è un metodo di cattura dell’immagine che permette di osservare eventi che, ad una velocità “normale”, non sarebbero visualizzabili nella quotidianità
- Tripla fotocamera con IA: sensore principale da 64 MP, obiettivo ultragrandangolare da 8 MP e obiettivo macro da 2 MP, combinato con un'apertura f/1.79 per catturare più luce, colore e nitidezza durante le riprese di foto o video
- Ricarica veloce a 65W SUPERVOOC carica la batteria da 4500 mAh con un giorno di potenza in soli 15 minuti
Il Time Lapse ti permetterà di mostrare a chi vuoi tu eventi atmosferici come il movimento delle nuvole o ad esempio lo scioglimento della neve in un paesaggio di campagna con filmati di qualche minuto, eventi che in natura si manifesterebbero in ore, giorni o addirittura mesi. Negli ultimi tempi il Time Lapse ti permette anche di realizzare veri e propri documenti di vita quotidiana.
Sarai in grado attraverso la tecnica del Time Lapse di eseguire video sbalorditivi da poter mostrare e condividere con chi vuoi te.
COSA SERVE PER FARE UNA BUONA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA IN TIME LAPSE.
Dopo aver capito cosa è il Time Lapse e quali sono le immense potenzialità che questa tecnica può avere vorrai iniziare a fare sul serio;
Non perdiamo altro tempo allora e iniziamo a fotografare… Purtroppo però non è così semplice.
- 📷【Modalità di Scatto Multiple】 La fotocamera time lapse può collegare automaticamente le foto o i video acquisiti in un video coerente. Puoi anche utilizzare la fotocamera time lapse per acquisire manualmente foto o video per formare video time-lapse. La modalità loop infinito della fotocamera time lapse può riprodurre in loop le riprese, eliminando i file più vecchi quando la scheda di memoria è quasi piena.
- 🎞️【Scatto Facile】 La fotocamera time lapse è dotata di uno schermo LCD TFT ad alta definizione da 2,4 pollici, un obiettivo Starlight da 110° e un LED a luce bianca da 120° 2W. Sotto l'obiettivo della luce stellare lunare, la fotocamera time lapse può eseguire la messa a fuoco automatica e può riprendere file video time lapse a colori e ad alta luminosità. La risoluzione della fotocamera time lapse può essere 1920*1080 o 1280*720.
Prima bisogna conoscere e mettere a punto alcuni concetti. La prima cosa da fare è quello di avere con sé un treppiede/Cavalletto dove porre il tuo telefonino.
Poiché andrai a fotografare immagini statiche che poi rielaborate daranno un effetto dinamico è fondamentale la messa a fuoco. Anche il tempo che deciderai di dedicare per scattare le foto avrà la sua importanza. La telecamera del telefonino dovrà essere, tendenzialmente, messa su un treppiedi per due motivi fondamentali:
1) La stabilità dell’apparecchio fotografico : Foto sfuocate possono essere armoniose e piacevoli a condizione che sia una scelta del fotografo. Differentemente rendono poco piacevole l’effetto dinamico successivo e in generale una foto sfuocata viene catalogata come una fotografia mal riuscita.
2) La necessità di avere il device in “bolla”: Questa condizione ti permetterà di ottenere un perfetto “orizzonte”. Acquisendo esperienza quest’ultima informazione potrà essere modificata a piacere del fotografo per realizzare scatti originali come nel caso dell’ orizzonte obliquo quale opzione al normale scatto; per chi inizia però è consigliabile un approccio più tradizionale.
- 【Materiale】fatto della più bella lega di alluminio,super leggero, ma abbastanza forte per tenere entry-level SLR. Molto conveniente per scattare foto in attività all'aperto, visite turistiche, campeggio, picnic e vlog.
- 【Compatibilità】3 sezione gambe in lega di alluminio regolabile con serrature a sgancio rapido gamba, completamente esteso fino a 165cm (65 pollici), altezza minima 45cm (17.7 pollici). 360 ° orizzontale e 90 ° angolo di rotazione verticale, non vi perderete momenti memorabili mentre scattate foto con esso.
se ti stai domandado se un time lapse si può fare anche senza cavalletto per smartphone, la risposta è si. Considera solo il tempo che dovrai rimanere fermo, qui sotto ti mostro un time lapse fatto a mano, sul lago di Ledro.
Il tempo è un fattore da non trascurare.
E’ evidente che, se le tue intenzioni sono quelle di fotografare ad esempio il gocciolio di una fontana, i tempi di realizzazione degli scatti saranno più limitati nel tempo rispetto a quelli dedicati a fotografare il movimento delle nuvole che invece, può, impegnere i tuoi scatti anche per delle ore.
- Una batteria che dura tutto il giorno – Fai ancora di più grazie a un’autonomia incredibile: fino a 18 ore (varia a seconda dell’uso).
- Più potenza – È pronto ad affrontare anche le sfide più impegnative, come il montaggio video professionale e i giochi più adrenalinici. Il chip Apple M1 con CPU 8-core offre prestazioni fino a 3,5 volte più veloci rispetto alla generazione precedente, consumando meno energia.
Attenzione quindi alla carica della batteria del telefonino (normalmente se so che la sessione di time Lapse è lunga – magari nel mentre fotografo il panorama con la Macchina fotografica – ci attacco un PowerBank per garantire continuità di ripresa.
Comunque è buona regola essere consapevoli della reale autonomia del telefono per non avere sorprese indesiderate in fase di rielaborazione delle foto.
Un altro aspetto da prendere in considerazione nel momento che ti appresti ad eseguire un Time Lapse è lo spazio libero disponibile in memoria.
- Velocità UHS-I di Classe 10 fino a 100 MB/s
- Ottimizzata per l'uso con i dispositivi Android
Anche se può apparire una banalità per chi è navigato fotografo e pratica con una certa frequenza il Time Lapse per chi invece è novizio per questa tecnica potrà far tesoro di alcuni spunti:
- E’ sempre buona norma verificare la memoria interna dello smartphone e salvare le foto su cloud, così da liberare spazio, oppure se possible dotarlo di uno spazio di archiviazione supplementare (micro sd nella maggior parte dei device) dove archiviare il lavoro fotografico.
- Spostare di frequente le proprie foto e fare pulizia e archiviazione delle foto e filmati presenti sul tuo smartphone.
Ultima ma non per importanza è la scelta del soggetto da fotografare in base alle caratteristiche della fotocamera che stiamo utilizzando.
L’uso di una fotocamera integrata ad un cellulare non sarà performante quanto ovviamente una telecamera digitale ma ciò non toglie ugualmente di poter realizzare dei Time Lapse di alta qualità.
- 1. Ritardo / autoscatto (ritardo): proprio come il timer automatico sulla fotocamera. L'interruttore remoto con timer consente di impostare qualsiasi ritardo (in incrementi di 1 secondo) fino a 99 ore, 99 minuti e 99 secondi.
- 2. Timer a intervalli (INTVL): il timer a intervalli può essere impostato su qualsiasi periodo di tempo fino a 100 ore. Se la si imposta su 10 minuti, ad esempio, viene effettuata un'esposizione ogni 10 minuti fino a quando il film non si esaurisce o non è stato raggiunto il limite di conteggio esposizioni.
Se si decide di fotografare ad esempio un paesaggio attenzione alla necessità di avere il giusto un grandangolo per avere una visione generale dell’inquadratura.
Se il tuo cellulare non monta una lente grandangolare non significa che tu non possa fotografarne uno, anzi puoi prendere spunto da questa “limitazione” per cercare di fare una fotografia emozionale e di sicuro effetto; concentrati ad un particolare della tua foto paesaggistica e studiane l’ombra: ecco che sfruttando i chiari scuro del movimento del sole nei confronti del tuo soggetto potrai avere un’immagine ad alto impatto visivo anche senza usufruire di un grandangolo ma semplicemente sfruttando le caratteristiche dell’ obbiettivo dello smartphone e giocando con le ombre che hanno un movimento col passare del tempo.
- Dotato di una configurazione a quattro fotocamere posteriori, Redmi Note 11S offre un'esperienza fotografica eccezionale senza compromessi. La sua fotocamera principale da 108MP acquisisce immagini e video straordinari con colori vivaci e ad alta risoluzione; una fotocamera ultra grandangolare da 8MP estende la tua prospettiva con un angolo di visione di 118 gradi; una fotocamera macro da 2MP che cattura i dettagli fini da vicino e un sensore di profondità da 2MP serve per catturare ritratti dall'aspetto più naturale.
- Un ampio display AMOLED FHD+ da 6,43 pollici, dotato di un'ampia gamma di colori DCI-P3, fornisce colori e dettagli più vivaci e raggiunge 1000nit per una nitidezza ottimale anche in piena luce diurna. Inoltre, con i due altoparlanti lineari situati nella parte superiore e inferiore del telefono, Redmi Note 11S offre un suono stereo immersivo per giocare e guardare video.
Un altro componente necessario per fare un buon servizio di Time Lapse è l’intervallometro. Negli smartphone questa caratteristica è gestita in autonomia dal software del tuo iphone o del cellulare che hai in uso.
Esistono telecomandi da attaccare alla tua macchina per gestire autonomamente l’intervallo delle foto, così da poi montarle in una fase successiva tramite software adeguati.
Il Time Lapse eseguito con uno smartphone è agevolato dall’abbondante quantità di App scaricabili gratuitamente sulle app store di Apple e di Android e spesso dalla gestione dal software di default del tuo smartphone.
- Display vivido. Spazio per giocare con il Display Infinity-V da 6.6¹ pollici, la tecnologia FHD+ degli smartphone 4G rende i tuoi contenuti quotidiani nitidi, definiti e chiari.
- Design minimalista: combina colori tenui con un aspetto delicato al tatto e comodo da impugnare.
Io ad esempio gestisco i miei time-lapse tramite l’applicazione fotocamera del mio iphone
Penso che arrivato a questo punto ti stia ponendo una domanda assolutamente lecita:
Quante foto vanno scattate per realizzare un Time Lapse?
Se hai già cercato la risposta a questa domanda sul web penso che alla fine avrai collezionato un bel mal di testa e un bel po’ di formule algebriche e numeri ma probabilmente non ti sarà ugualmente chiara la risposta.
- Tripla fotocamera con IA: sensore principale da 64 MP, obiettivo ultragrandangolare da 8 MP e obiettivo macro da 2 MP, combinato con un'apertura f/1.79 per catturare più luce, colore e nitidezza durante le riprese di foto o video
- Ricarica veloce a 65W SUPERVOOC carica la batteria da 4500 mAh con un giorno di potenza in soli 15 minuti
Anch’io come te preferisco la chiarezza quindi ho scelto quella che ti sto per indicare come la soluzione migliore per calcolare il numero di fotografie da impostare per la realizzazione del tuo filmato in time lapse (se userai la tua macchina fotografica, Mirrorles o Reflex che sia): considerato che il normale frame rate utilizzato per la normale trasmissione di filmati in televisione è di 25 fps cioè ogni secondo di filmato necessita di 25 fotogrammi, intuibile che allora per una produzione di 10 sec saranno necessari 250 scatti, 1 minuto la bellezza di 1500 scatti e così via.
Detto questo è intuibile allora che, se ogni scatto della camera integrata al nostro smartphone avvenisse ogni 4 secondi , significa che per 10 secondi di filmato in Time Lapse occorrerebbero 250 x 4 = 1000 secondi di elaborazione corrispondenti a poco più di 16 minuti di scatti consecutivi.
Fortunatamente la tecnologia nasce per semplificare la vita e anche in questo caso il web e le app sono un toccasana per l’integrità mentale: esistono infatti parecchie applicazioni che fanno questi calcoli per te senza dover riempire fogli di numeri e calcoli.
Per concludere resta l’aspetto più “informatico” della tecnica del Time Lapse e cioè l’assemblaggio delle fotografie che hai con tanto impegno prodotte.
Non è in questa guida che voglio trattare il post produzione ma semplicemente orientarti verso i programmi più usati per poter concludere il tuo lavoro e mostrare con soddisfazione la tua produzione cinematografica.
In rete troverai la risposta che è adeguata al tuo caso, in funzione del sistema operativo che usi per sistemare le tue fotografie.
L’utilizzo di uno smartphone per scattare fotografie in Time-Lapse, ti aiuterà notevolmente in questa fase, perchè ci penseranno gli ingegneri che hanno progettato il software del tuo smartphone.
- Tripla fotocamera con IA: sensore principale da 64 MP, obiettivo ultragrandangolare da 8 MP e obiettivo macro da 2 MP, combinato con un'apertura f/1.79 per catturare più luce, colore e nitidezza durante le riprese di foto o video
- Ricarica veloce a 65W SUPERVOOC carica la batteria da 4500 mAh con un giorno di potenza in soli 15 minuti
COS’ È L’HIPERLAPSE E COME SI REALIZZA
Fino a questo punto abbiamo parlato di fotografare ripetutamente un dato soggetto il quale ovviamente potrà essere immobile oppure in movimento ma la condizione necessaria per realizzare un buon Time Lapse sarà la stabilità dello smartphone che in pratica dovrà restare immobile.
Se però provi ad immaginare di porre sotto il treppiedi un carrellino, un skatebord o qualsiasi altra base mobile, come ad esempio un ottimo stabilizzatore per smartphone, allora avrai la possibilità di cambiare il punto di vista ad ogni scatto della tua fotocamera integrata.
Ovviamente nel momento dello scatto la condizione di fermezza dovrà essere mantenuta ma tra uno scatto e l’altro sposterai la telecamera di qualche centimetro.
In pratica quando andrai a rielaborare le immagini prodotte oltre al “movimento” dettato dal passare del tempo avrai un secondo moto dato appunto dal cambiamento del punto di vista. Una buona tecnica per aggiungere fluidità alle tue produzioni rendendole ancora più interessanti.
- Stabilizzazione a 3 assi - Ottieni filmati stabili con lo stabilizzatore per smartphone. La tecnologia di stabilizzazione avanzata integrata di DJI compensa i movimenti indesiderati e cattura ogni istante con fluidità di livello cinematografico.
- Avvio rapido - Aprilo e aggancia il tuo smartphone magneticamente. L'app DJI Mimo si apre non appena si aggancia lo smartphone allo stabilizzatore. [1] Tocca per avviarla e tieniti pronto per scattare.
[CONCLUSIONI]
Caro amico fotografo siamo giunti alla fine di questo viaggio nel mondo del Time Lapse, spero che questo tempo passato insieme non sia stato noioso e sia riuscito a trasmetterti quella voglia e piacere di sperimentare una tecnica che per molti aspetti è davvero a mio parere grandiosa dove si può sperimentare, creare, emozionare usando quello che più amiamo al mondo: l’amore per l’immagine e per i movimenti e i colori.
Sia che tu decida di usare una macchina fotografica compatta, una reflex, l’ultimo modello di mirrorless, o uno smartphone l’importante è creare ed appassionarsi a cogliere l’attimo, quel momento che solo un fotografo può cogliere… cosa aspetti esci guarda e cattura … il movimento con il Time Lapse.
Lascia un commento